Amarone Classico Tommasi 2019 - 37.5cl
Tommasi

Amarone Classico Tommasi 2019 - 37.5cl

L’Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è un punto di riferimento della sua categoria, un vino rosso profondo e potente maturato per 30 mesi in grandi botti di rovere. Un intenso spettro olfattivo contrassegnato di frutta sotto spirito, cioccolato, grafite ed erbe balsamiche emerge da una trama gustativa materica e complessa, saporita e persistente

Non disponibile

21,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
92Veronelli
94James Suckling
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina 50%, Corvinone 15%, Rondinella 30%, Oseleta 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 37.5 cl

Vinificazione

Appassimento delle uve per 3 mesi in fruttaio e fermentazione in botti di rovere per 15 giorni

Affinamento

30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE CLASSICO TOMMASI 2019 - 37.5CL

L’Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è una delle etichette di riferimento della denominazione e rappresenta una tra le interpretazioni più tipiche e tradizionali di questo celebre vino, che ha conquistato i palati di tutto il mondo grazie alla sua piacevole morbidezza al suo gusto ampio , ricco e persistente. Una bottiglia che si esalta a tavola in abbinamento a brasati di carni rosse o stracotti. Ideale da degustare con la pastissada de caval, grande piatto della tradizione culinaria veronese.

Questo Amarone Classico nasce nel cuore della Valpolicella Classica, la zona storica e di più antica vocazione alla viticoltura. La famiglia Tommasi possiede complessivamente oltre 200 ettari in questa splendida area collinare, che si estende a nord-ovest di Verona, verso il lago di Garda. L’Amarone è realizzato con le uve a bacca rossa storicamente coltivate in zona: Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, che provengono dai prestigiosi cru aziendali di La Groletta e Conca d’Oro. Dopo la vendemmia, i migliori grappoli sono fatti appassire in appositi fruttai per circa 3 mesi, in modo da concentrare zuccheri e aromi. La fermentazione si svolge in botti di rovere, con una durata di circa 5 giorni. Il vino matura poi per almeno 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

L’ Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è un rosso concentrato e potente, che esprime la grande tradizione del territorio nella produzione di vini da uve appassite. È un’etichetta fedele all’antica consuetudine di utilizzare per gli affinamenti botti grandi, non troppo invasive e senza eccessive cessioni di aromi del legno. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso e quasi cupo. All’olfatto esprime aromi di frutta matura, ciliegie sotto spirito, aromi di cioccolato, note leggermente tostate, grafite e cenni balsamici.  Al palato è caldo, ampio e complesso, con sorso aromaticamente ricco e profondo e un finale persistente, armonioso ed equilibrato.

Colore

Rosso rubino profondo con sfumature granate

Profumo

Ricco e complesso, di frutta rossa sotto spirito, humus, radici, grafite, cioccolato ed erbe balsamiche

Gusto

Potente, corposo, morbido e materico, con ricca sapidità e con tannini levigati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201892 / 100Vino eccellente
James Suckling201894 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Tommasi

Anno fondazione1902
Ettari vitati173
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoGiancarlo Tommasi
IndirizzoTommasi Viticoltori, Via Ronchetto, 4 - 37029 Pedemonte di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati