Il Bacialè Braida 2020
Braida - Giacomo Bologna

Il Bacialè Braida 2020

Il "Bacialè" di Braida è un vino rosso frutto di un assemblaggio di Barbera e varietà internazionali. Maturato per 12 mesi in tini di legno e piccoli carati, rivela un corpo di media intensità, raffinato e caldo, con un bouquet complesso dove spiccano note di more e prugne e sfumature speziate di pepe e cannella

21,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
90Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Monferrato DOC

Vitigni

Barbera 60%, Pinot Nero 10%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10% e Cabernet Franc 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Uve vinificate separatamente con fermentazione alcolica in acciaio e malolattica in legno

Affinamento

12 mesi in parte in tini di legno e in parte in carati di rovere, poi almeno 4 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL IL BACIALÈ BRAIDA 2020

Il “Bacialè” della cantina Braida rappresenta l’armonia dell’unione di vitigni diversi, ognuno in grado di apportare il contributo della propria personalità, unica ed irripetibile. Il nome “Bacialè”, infatti, nel dialetto piemontese dell’astigiano sta ad indicare lo sponsale, ossia colui che combina i matrimoni. La famiglia Bologna, proprietaria della cantina Braida, è stata in realtà il vero sponsale di questo rosso, abbinando alla Barbera altre varietà a bacca rossa capaci di integrarsi perfettamente una con l’altra. Ciò che ne risulta è un vino di succo e di finezza. La cantina si trova a Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti ed è guidata, oggi, dalla terza generazione. Fin dal 1961 le radici della famiglia Bologna affondano profondamente nella terra piemontese, o meglio, nella vigna monferrina. Talmente innamorati di questo territorio, la famiglia Bologna si dedica incessantemente al lavoro in campo, eseguito con grande rispetto ambientale, e sostiene fermamente la valorizzazione del vitigno locale, la Barbera. Braida fa di questa varietà una regina del territorio, rendendole omaggio attraverso le sue differenti espressioni.

Il vino rosso Bacialè è composto da un 60% di Barbera, a cui si aggiungono percentuali variabili di Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot e, per la prima volta nell'annata 2016, Cabernet Franc. Le uve impiegate provengono da vigneti situati in due zone differenti: Rocchetta Tanaro e Castelnuovo Calcea. La prima è situata ad un’altitudine di 160 metri sul livello del mare e presenta terreni di medio impasto, mentre la seconda si definisce per una preponderanza di sabbie calcaree e si colloca ad un’altitudine più elevata, a circa 230 metri sul livello del mare. Una volta vendemmiate e pigiate, le diverse varietà di uva sono vinificate separatamente. Al termine della fermentazione alcolica e poi malolattica, le diverse partite iniziano l’affinamento, parte in tini di legno e parte in carati di rovere per una durata di circa 12 mesi. Una volta assemblate le varie parti, viene eseguita una sosta in bottiglia di 4 mesi.

Il Braida “Bacialè” ha un colore rosso rubino intenso e dotato di una bella brillantezza. Il profumo gioca su sfumature principalmente fruttate e speziate, emergendo con note di mora, prugna, pepe e cannella. Al sorso il corpo si dimostra pieno ed equilibrato, dotato di buona morbidezza e freschezza. “Bracialè” porta in sé eleganza e briosità, come solo le migliori espressioni di Barbera sanno fare.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note speziate e di more, con sfumature finali di prugne e cannella

Gusto

Di media intensità e struttura, con un sorso caldo ed elegante

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201890 / 100Vino eccellente

Braida - Giacomo Bologna

Anno fondazione1961
Ettari vitati70
Produzione annuale700.000 bt
EnologoGiuseppe Bologna
IndirizzoBRAIDA di Giacomo Bologna, Via Roma, 94 - 14030 Rocchetta Tanaro (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche