Barbaresco 'Bordini' La Spinetta 2021
La Spinetta

Barbaresco 'Bordini' La Spinetta 2021

Il Barbaresco “Bordini” della cantina La Spinetta nasce dall’omonimo vigneto del comune di Neive e matura per 22 mesi in barrique nuove e semi nuove. Si tratta di un’interpretazione moderna e molto elegante delle Langhe, dal corredo aromatico ampio e delicato di fiori rossi, spezie, ciliegie humus e goudron. Al palato è fresco, scorrevole, impeccabile e lunghissimo

Non disponibile

51,90 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli
93James Suckling
93Robert Parker
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 7-8 giorni e malolattica in botti di rovere

Affinamento

22 mesi in barrique, nuove per il 50%

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO 'BORDINI' LA SPINETTA 2021

Il Barbaresco Bordini è una testimonianza liquida della grande classe del Nebbiolo in una delle sue zone d'elezione, e si distingue per il suo essere profondo e tridimensionale. Circa 100 ettari vitati, dove fanno da padroni i vitigni autoctoni locali quali Nebbiolo, Barbera e Moscato che vengono interpretati in maniera moderna. L'intento della famiglia Rivetti è quello di fondere le peculiarità dei grandi vitigni locali con uno stile moderno, in virtù di rese molto basse, maturazione più spinte che concentrano naturalmente il frutto, e l'uso della barrique che smussa le spigolosità giovanili di Nebbiolo e Barbera, oltre ad arricchirne il profilo. In vigna però l'utilizzo di chimica è ridotto al minimo, così come gli interventi in cantina, dove i liquidi non vengono né filtrati né chiarificati.

Il "Bordini" proviene da uve Nebbiolo in purezza coltivate nel comune di Neive, celebre enclave del Barbaresco. Le vigne, situate a 270 metri d'altitudine, hanno età media compresa tra i 27 ed i 30 anni e poggiano su suolo calcareo. In vigna non si fa uso di pesticidi nè diserbanti, per dar vita a frutti sani ed espressivi. La vendemmia avviene tra inizio e metà ottobre, e dopo un attenta cernita dei grappoli, si dà il via alla fermentazione alcolica, che ha durata di 7-8 giorni ed avviene in rotofermentatori a temperatura controllata. Dopo lo svolgimento della malolattica in legno piccolo, il liquido affina per circa 20 mesi in barrique di rovere francese, e successivamente è trasferito in vasche d'acciaio per farlo riposare 3 mesi prima dell'imbottigliamento. Vino non filtrato né chiarificato, in modo da non sminuire la ricchezza del suo patrimonio gusto-olfattivo.

Il vino "Bordini" appena versato nel calice si mostra in una veste rubino vivace. Già dalla prima olfazione palesa tutta la sua complessità, con richiami che inizialmente ricordano le prugne mature, la rosa canina e un tripudio di spezie, dalla cannella al chiodo di garofano. Grande ricchezza dunque, che viene però ravvivata da un lato mentolato e balsamico che esce sulla distanza. Il naso inebriante, trova corrispondenza in un sorso potente e di peso, dove la struttura trova però un incedere vellutato e perfettamente armonico, ravvivata da un apporto salino di splendida fattura. Lunghissimo, sfuma su ricordi esotici di zenzero e karkadè. Un campione nella sua categoria.

Colore

Rosso granato luminoso

Profumo

Ricco e molto elegante, con note di fiori rossi, spezie dolci, ciliegie, humus e goudron

Gusto

Morbido, fresco, elegante e avvolgente, di buona profondità e persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202092 / 100Vino eccellente
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202093 / 100Vino eccellente
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

La Spinetta

Anno fondazione1977
Ettari vitati100
Produzione annuale500.000 bt
EnologoGiorgio Rivetti
IndirizzoVia Annunziata, 17 - 14054 Castagnole delle Lanze (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati