Barbaresco 'Gallina' Castello di Neive 2021
Castello di Neive

Barbaresco 'Gallina' Castello di Neive 2021

Il Barbaresco "Gallina" di Castello di Neive è un vino rosso di buona intensità e struttura, ma dotato di una sua caratteristica eleganza e delicatezza. La maturazione di 12 mesi in botte di legno gli conferisce una sottile e armonica complessità, con sentori di fiori secchi e note boisé e un gusto pieno, rotondo e ben bilanciato

Non disponibile

42,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS
92Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In botti di legno con temperatura costante di 18°C

Affinamento

12 mesi in botti di rovere francese, poi 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO 'GALLINA' CASTELLO DI NEIVE 2021

 

Il Barbaresco “Gallina” di Castello di Neive nasce nel bellissimo borgo medievale di Neive nel cuore della Langhe piemontesi, zona vocata alla produzione di rossi dalla qualità ineguagliabile. Il castello ha una storia importante alle spalle: fin dal 1400 è stato di proprietà di nobili famiglie piemontesi che hanno contribuito a rendere questo posto incantevole. La produzione vitivinicola è attività interna al castello da più di cent’anni. La famiglia Stupino ha raccolto l’eredità e negli anni si è sempre posta l’obiettivo di continuare a produrre un vino che fosse espressione delle caratteristiche intrinseche del territorio: dopo il padre Giacomo, è il figlio Italo che ha dato una svolta notevole, grazie al suo approccio scientifico alla vigna e alla campagna. Tradizione, ricerca e creatività sono le parole all’ordine del giorno che accompagnano il lavoro certosino e proiettato nel futuro.

I vigneti del Barbaresco “Gallina” di Castello di Neive sono gestiti in modo tale da ridurre al minimo l’utilizzo di antiparassitari e sostanze chimiche sintetiche, dannose per lo sviluppo della materia prima: la produzione di uva non è il fine, ma un passaggio importantissimo, perché il prodotto finale abbia grande espressione. I terreni di proprietà hanno un’estensione di circa 60 ettari di cui 27 completamente vitati: il suolo è composto di strati alterni di pietra marnosa e sabbia, formatesi in seguito a fenomeni alluvionali. Il clima è continentale con inverni freddi, umidi e spesso soggetti a nevicate; le estati sono calde e afose, ma con temperature mai troppo alte. La vendemmia è manuale in piccole cassette; in cantina si svolge la fermentazione alcolica per 10-12 giorni. Affina 12 mesi in botte.

Alla vista il Barbaresco “Gallina” di Castello di Neive è di un rosso granato con riflessi brillanti e intensi. Il bouquet di profumi ricorda i fiori appassiti, frutta a bacca rossa matura e sentori di legno bruciato; al palato è elegante, avvolgente e armonico con un tannino morbido ben integrato nella struttura generale e una persistenza finale che richiama la beva. In abbinamento è ottimo con tagli di carne rossa della tradizione piemontese cucinati alla griglia e in umido, cacciagione locale e risotti con condimenti elaborati; perfetto anche con formaggi stagionati di latte vaccino per un fine pasto gustoso. Ottimo per deliziare la tavola delle feste in famiglia e gustare un prodotto tradizionale che richiama i sapori autentici della terra piemontese.

Colore

Rosso granato con riflessi brillanti

Profumo

Aroma delicato di fiori appassiti, ben bilanciato dalle note di legno

Gusto

Pieno, armonico, elegante, di grande struttura e con un finale piacevolmente tannico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202092 / 100Vino eccellente

Castello di Neive

Anno fondazione1964
Ettari vitati26
Produzione annuale150.000 bt
EnologoClaudio Roggero
IndirizzoVia Castelborgo, 1 - 12052 Neive (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati