Barbaresco Giuseppe Cortese 2021
Cortese Giuseppe

Barbaresco Giuseppe Cortese 2021

Il Barbaresco di Giuseppe Cortese è un vino rosso equilibrato e corposo che nasce da un affinamento di 18 mesi in botti di rovere. Al naso sventaglia succose note di frutta rossa matura, condite da sentori di spezie dolci, richiami tostati e cenni di vaniglia. Al palato è strutturato, lungo e di ottima freschezza, dal piacevole tannino

34,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92Robert Parker
92James Suckling
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio per circa 30 giorni

Affinamento

18 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa dimensione

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO GIUSEPPE CORTESE 2021

Il Barbaresco di Giuseppe Cortese è una versione classica di questo grande vino delle Langhe, da sempre apprezzato per la sua finezza ed eleganza. È un Nebbiolo in purezza realizzato secondo le più antiche consuetudini del territorio, ovvero con uve provenienti da diverse vigne, ognuna con proprie caratteristiche particolari, coltivate nella pregiata zona di Rabaja, uno dei cru più rinomati della denominazione. Si tratta di un Barbaresco dal volto tradizionale, che grazie a un affinamento in botte grande, propone un profilo armonioso, con tannini evoluti, pur conservando la fragranza varietale delle note fruttate e delicatamente speziate, che contraddistinguono da sempre il Barbaresco.

Il vino Barbaresco nasce nella tenuta di uno dei produttori di riferimento della denominazione. La cantina di Giuseppe Cortese si trova nella zona di Rabaja, del comune di Barbaresco, una delle aree riconosciute da sempre tra le più vocate in assoluto per la coltivazione del nebbiolo. Le vigne si trovano a un’altitudine compresa tra i 235 e o 515 metri sul livello del mare, con esposizioni sud-ovest, ben soleggiate e ventilate. I suoli sono caratterizzati dalla presenza di pregiate marne calcareo-argillose, con una componente di sabbie, che donano ai vini un profilo particolarmente raffinato e fine. Il Barbaresco è prodotto con uve che provengono da diverse vigne, scelte ogni anno in funzione dell’andamento climatico, in modo d’avere sempre un vino armonico ed equilibrato. Si tratta di un’etichetta ideale per avvicinarsi al territorio e comprendere le caratteristiche di base di questo grande vino, prima di addentrarsi nelle sfumature dei singoli cru.

Il Barbaresco Cortese viene realizzato con una selezione di uve nebbiolo che provengono da vigne con un’età media di circa 35 anni. Al termine della vendemmia, con selezione dei migliori grappoli in vigna, le uve sono avviate alla fermentazione in serbatoi d’acciaio con fermentazione sulle bucce della durata di circa un mese. Matura per 18 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e completa l’affinamento con almeno 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Nel calice si presenta di colore rosso granato con riflessi luminosi. Il bouquet ricorda piccoli frutti a bacca rossa, cenni di violetta, di radice di liquirizia, vaniglia e delicate spezie. Al palato è di medio corpo, con aromi delicati e complessi, che s’allungano armoniosamente verso un finale fresco e persistente.

Colore

Rosso granato

Profumo

Note di frutta rossa matura, spezie dolci, vaniglia, fiori secchi e legni nobili

Gusto

Intenso, armonico e lungo, di buona freschezza e dall'ottimo tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201992 / 100Vino eccellente
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Cortese Giuseppe

Anno fondazione1971
Ettari vitati9
Produzione annuale68.000 bt
EnologoPier Carlo Cortese
IndirizzoStrada Rabajà, 80 - Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati