Barbaresco Riserva 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2016
Adriano Marco e Vittorio

Barbaresco Riserva 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2016

Il Barbaresco Basarin Riserva è il gioiello più prezioso e evoluto di casa Adriano. Realizzato da uve provenienti dal noto cru di Neive, riposa per tre anni, tra botti e bottiglia, per sedurre il suo bevitore con un corredo olfattivo intessuto di piccoli frutti, chiodi di garofano, rosa e terra bagnata, con folate balsamiche e ferrose. Al palato è di gran corpo, con tannino scalpitante e finale asciugante e persistente

42,30 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
4Vitae AIS
2Gambero Rosso
92Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio a 28°

Affinamento

Qualche mese in serbatoi di acciaio, 24 mesi in botti di rovere di Slavonia di 35 hl e 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO RISERVA 'BASARIN' ADRIANO MARCO E VITTORIO 2016

Barbaresco “Basarin” Riserva è il figlio maggiore e più evoluto di casa Adriano Marco e Vittorio, un’istituzione storica dell’areale di produzione del Barbaresco. In vigna sono i fratelli Marco e Vittorio, oggi alla guida della cantina, a prendersi cura della pianta, con la stessa passione della generazione precedente e supportati dalla dinamicità delle nuove leve che presto entreranno a far parte di questo progetto. La forza della cantina Adriano è quella di essere anzitutto una famiglia, una realtà piccola, ancorata ancora a valori sani e mossa dall’ambizione di lasciare alle generazioni future una realtà ben avviata.

Questa Riserva “Basarin” firmata Adriano è realizzata a partire da uve Nebbiolo coltivate nel noto cru Basarin, nella sottozona di Neive. Un habitat fecondo e di nobile tradizione, con piante di quasi vent’anni di età che crescono su suoli ricchi di marne grigie e tufo, accarezzate dalle brezze provenienti dal vicino fiume Tinella, ad altitudini che si aggirano sui 300 metri sul livello del mare. In cantina questa Riserva riposa per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia con una capacità di 35 ettolitri e un ulteriore anno in bottiglia, come previsto dal disciplinare relativo alla denominazione.

Il Barbaresco Riserva “Basarin” di Adriano Marco e Vittorio è uno dei ritratti più piacevoli e convincenti di questo rinomato angolo di Piemonte. Veste un color granato intenso nel calice con sfumature aranciate in evoluzione nel tempo. Al naso sfodera un ventaglio olfattivo intenso e seducente, fatto di piccoli frutti rossi, di chiodi di garofano, tabacco, petali di rosa, foglie secche e terra umida, contornato da sfavilli balsamici e lievemente ferrosi. Il sorso è pieno e caldo, avvolge con garbo al palato, ravvivato da un tannino ancora giovane e scalpitante, ma che saprà stupire nel tempo. Persistenza e grazia gustativa in grado di raccontare un storia territoriale vibrante e avvincente.

Colore

Rosso granato intenso con riflessi aranciati nel tempo

Profumo

Frutti rossi sotto spirito, terra bagnata e foglie secche, tabacco, rosa appassita, echi balsamici e ferrosi

Gusto

Pieno ed espansivo, dal tannino ancora giovane e serrato, sostenuto da verve sapida e freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20154 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20154 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201592 / 100Vino eccellente
Consigliato da Callmewine

Adriano Marco e Vittorio

Anno fondazione1994
Ettari vitati30
Produzione annuale150.000 bt
EnologoVittorio e Marco Adriano
IndirizzoFrazione San Rocco Seno d'Elvio, 13/A - 12051, Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati