Barbaresco Riserva 'Muncagota' Produttori del Barbaresco 2011
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva 'Muncagota' Produttori del Barbaresco 2011

Il Barbaresco Riserva “Muncagota” dei Produttori del Barbaresco è un vino rosso piemontese intenso, elegante e strutturato che conserva leggiadria e florealità. Viene affinato in botte grande per 36 mesi ed esprime profumi di violette, frutti rossi, cuoio e spezie dolci. Il sorso è ricco, corposo, leggiadro, equilibrato e piacevolmente tannico

Annate:
2011
2013201420172020
83,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione sulle bucce per 28 giorni e successivo svolgimento di malolattica

Affinamento

36 mesi in botte di rovere, poi 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO RISERVA 'MUNCAGOTA' PRODUTTORI DEL BARBARESCO 2011

Questa Riserva “Muncagota” è un Barbaresco in cui intensità, spessore e leggiadria convivono, regalando un momento di vera goduria. Merito del grande lavoro svolto dalla cantina Produttori del Barbaresco, realtà produttiva in cui il rapporto qualità-prezzo riserva sempre piacevoli sorprese, in ogni etichetta, e che ama declinare la DOCG del Barbaresco con diverse espressioni. Questa Riserva, nello specifico, incarna la magia delle Langhe piemontesi, coinvolgendo naso e palato con profumi e sapori armoniosi ed equilibrati. Un grande rosso da invecchiamento, da assaporare sino all’ultima goccia.

Questo Barbaresco Riserva “Muncagota” nasce dalle uve in purezza di Nebbiolo, grande autoctono della regione Piemonte. Le uve di questa varietà vengono coltivate all’interno del cru che regala il nome all’etichetta, Muncagota, caratterizzato da un terreno argilloso e calcareo, esposto verso sud-est. Gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione della cantina Produttori del Barbaresco, fermentano alcoolicamente in acciaio, macerando sulle bucce per 28 giorni, svolgendo anche la malolattica. Si procede poi con l’affinamento, svolto dapprima per 36 mesi in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 12 mesi in bottiglia.

Il “Muncagota” è un Barbaresco Riserva che, nel bicchiere, si annuncia con un colore molto luminoso, che richiama la tonalità del granato. Il bouquet di profumi che avvolge il naso racconta note stratificate, che dalla piccola frutta rossa e da accenni alla viola, virano verso tocchi terziari, dove pelle, cuoio e spezie dolci si alternano in una danza di sfumature intrecciate fra loro. In bocca è di ottimo corpo, strutturato e austero, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza e da una trama in cui i tannini scorrono vellutati. Un rosso firmato da una delle cantine di riferimento per questa DOCG, i Produttori del Barbaresco, cooperativa che anno dopo anno si conferma come un nome di assoluta garanzia nel panorama enologico piemontese.

Colore

Rosso granato luminoso

Profumo

Complesso, intenso e floreale, con note di violetta, piccoli frutti rossi, cuoio e spezie dolci

Gusto

Intenso, ricco, elegante e strutturato, dall’anima fresca, leggiadra e piacevolmente tannica

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 12 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201192 / 100Vino eccellente

Produttori del Barbaresco

Anno fondazione1958
Ettari vitati107
Produzione annuale550.000 bt
EnologoGiovanni Testa
IndirizzoVia Torino, 54 - 12050 Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata