Barbaresco Riserva 'Santo Stefano Albesani' Castello di Neive 2017
Castello di Neive

Barbaresco Riserva 'Santo Stefano Albesani' Castello di Neive 2017

Il Barbaresco Riserva "Santo Stefano Albesani" è un vino rosso robusto, complesso ed evoluto, affinato in botte di rovere per 18 mesi e altri in acciaio e in bottiglia. Ha profumi di frutti rossi, goudron e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo ed equilibrato, di lunga e armonica progressione. Un vino da invecchiamento

Non disponibile

59,50 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
4Vitae AIS
92Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

6 mesi in acciaio, 18 mesi in botti di rovere francese da 35 hl, poi 6 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO RISERVA 'SANTO STEFANO ALBESANI' CASTELLO DI NEIVE 2017

Il Barbaresco Riserva "Santo Stefano" del Castello di Neive è il loro punto di forza, il loro Barbaresco di riferimento. E provandolo non si può che essere d'accordo con queste affermazioni. Se il Barbaresco "Gallina" e il "Santo Stefano Albesani" sono in grado di sorprendere per la loro qualità e la loro pregevolezza, il Riserva "Santo Stefano" non può che essere posizionato su un livello superiore.

L'uva nasce e cresce sempre nel vigneto Santo Stefano, ma ciò che cambia sono la resa per ettaro, decisamente minore rispetto agli altri due Barbaresco, e l'affinamento. A partire dalla vinificazione, dove dopo 10-12 giorni a temperatura costante di 30°C, il vino passa in botti di legno francese a temperature controllate di 18°C. Qui segue un affinamento di 36 mesi, prima di rimanere un altro anno in bottiglia nelle cantine ricche di fascino e storia del Castello di Neive.

Il Barbaresco Riserva "Santo Stefano" è 'diverso' già dal colore: dal rosso granato che avvolge la vista, si iniziano a vedere dei riflessi aranciati; un colore che fa immaginare di essere di fronte a un Barbaresco complesso, intenso e molto ampio dove i piccoli frutti maturi, al naso, si lasciano andare in sfumature di tabacco, di spezie, di cacao, di note balsamiche; aromi tipici del vigneto Santo Stefano. Fantastico con carni brasate, il Barbaresco Riserva "Santo Stefano" sorprende per la sua ricchezza di tannini che comunque mantengono invariata una bella morbidezza.

Colore

Rosso granato intenso, con riflessi aranciati

Profumo

Intenso di frutti rossi, con sfumature di tabacco, spezie, cacao e goudron

Gusto

Caldo, morbido e robusto, dalla piacevole freschezza e ricco di tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20175 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Veronelli201692 / 100Vino eccellente

Castello di Neive

Anno fondazione1964
Ettari vitati26
Produzione annuale150.000 bt
EnologoClaudio Roggero
IndirizzoVia Castelborgo, 1 - 12052 Neive (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne