Barbera d'Asti 'Ai Suma' Braida 2020
Braida - Giacomo Bologna

Barbera d'Asti 'Ai Suma' Braida 2020

"Ai Suma" firmato dalla prestigiosa cantina Braida è un'espressione unica e inconfondibile della Barbera piemontese. Le uve vendemmiate tardivamente e il lungo passaggio di 15 mesi in barrique concentrano e sviluppano aromi speziati e fruttati con gradevoli note di vaniglia e liquirizia. Il sorso è sensuale e avvolgente, caldo e complesso, con un finale di pregevole persistenza

Non disponibile

80,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
95Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Asti DOCG

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vendemmia tardiva con macerazione sulle bucce per 20 giorni

Affinamento

15 mesi in barrique, poi almeno 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ASTI 'AI SUMA' BRAIDA 2020

La Barbera d’Asti ‘Ai Suma’ costituisce una delle massime interpretazioni proposte dalla realtà vinicola piemontese Braida, una Barbera che si distingue per la sua eccezionale pienezza e ampiezza espressiva. Era il 1989 quando Giacomo Bologna, storico fondatore della cantina Braida, decise nello scetticismo generale di realizzare una Barbera da vendemmia tardiva. Nacque così ‘Ai Suma’, etichetta elaborata esclusivamente nelle annate migliori il cui nome deriva da un’espressione del dialetto piemontese che si traduce in “ci siamo”, frase che il lungimirante produttore proferì assaggiando per la prima volta il vino.

Braida Barbera d’Asti ‘Ai Suma’ è un 100% Barbera che nasce da viti situate in collina nei vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro. Qui, i suoli sono di medio impasto, argillosi e sabbiosi, situati a circa 160 metri di altitudine. I grappoli vengono vendemmiati a mano tardivamente e quindi trasferiti in cantina per la fermentazione alcolica a temperatura controllata, accompagnata da 20 giorni di contatto tra il mosto e le vinacce. La conseguente fase di invecchiamento si protrae per 15 mesi e ha luogo in carati di rovere, cui segue almeno un anno di ulteriore sosta in bottiglia prima della commercializzazione.

‘Ai Suma’ Barbera d’Asti Braida ha un colore rosso rubino molto intenso e consistente dal contorno granato. Dal calice emergono profumi ampi, generosi e inebrianti di cassis, frutti di bosco in confettura, eucalipto, liquirizia, vaniglia e cacao. Assaggio pieno, denso e corposo, ben sostenuto da sensuale freschezza ed elegante trama tannica in una progressione lunga e saporita. Si tratta di una Barbera dotata di notevole longevità e di un carattere imponente, da gustare a fine pasto come vino da meditazione oppure in abbinamento a succulente preparazioni di carni rosse o selvaggina. 

Colore

Rosso rubino intenso, con riflessi granati

Profumo

Note di frutti di bosco e vaniglia, con richiami di liquirizia e cacao

Gusto

Pieno, corposo e intenso, di grande struttura, elegante e sensuale, con una bella persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202095 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Braida - Giacomo Bologna

Anno fondazione1961
Ettari vitati70
Produzione annuale700.000 bt
EnologoGiuseppe Bologna
IndirizzoBRAIDA di Giacomo Bologna, Via Roma, 94 - 14030 Rocchetta Tanaro (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati