Barbera d'Alba Trediberri 2023
Trediberri

Barbera d'Alba Trediberri 2023

Il Barbera d'Alba della cantina Trediberri è un vino rosso giovane ed espressivo, che non trova il suo punto di forza nella complessità e nel sorso sofisticato dei classici vini piemontesi, ma in una beva schietta e succosa, sostenuta da una buona acidità e da una notevole alcolicità. Perfetto da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne della tradizione piemontese!

Non disponibile

17,00 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di cemento per una quindicina di giorni, e successiva fermentazione malolattica in vasche di acciaio o cemento

Affinamento

Qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina

Filosofia produttiva

Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA TREDIBERRI 2023

La Barbera d’Alba di Trediberri si configura come un’espressione pura del vitigno, “nuda e cruda” come afferma lo stesso produttore, “non levigata da alcun passaggio in legno”. La cantina Trediberri si trova a La Morra, uno degli 11 comuni destinati alla produzione di Barolo, dove con audacia si è affermata in breve tempo come una delle più piacevoli novità dell’areale. Tutto iniziò nel 2007 con tre soci e un vigneto nella piccola borgata di Berri, da cui il nome Trediberri. Lì, Nicola, il padre Federico e l’amico Vladimiro acquistarono 5 ettari con l’intenzione di realizzare grandi Barolo. Oggi, all’appezzamento iniziale si sono aggiunti 3 ettari nelle menzioni Rocche dell’Annunziata, Torriglione e Capalot, dedicati anche ad altri vitigni tra cui il Barbera.

Trediberri Barbera d’Alba nasce da sole uve Barbera provenienti in parte dalla zona del Roero e in parte dalle vigne intorno alla borgata Torriglione. I grappoli appena raccolti vengono ammostati in vasche di cemento per la fermentazione alcolica della durata di circa 12-15 giorni, seguita dal completo svolgimento anche della fermentazione malolattica in cemento o acciaio. Dopo la stabilizzazione a freddo, che avviene grazie alle temperature esterne oppure in vasche termoregolate, la massa resta a maturare in cemento, acciaio o vetroresina per qualche mese prima dell’imbottigliamento.

La Barbera d’Alba della cantina piemontese Trediberri ha un colore rosso rubino brillante con lampi violacei. Al naso dominano generosi sentori fruttati di mora e ciliegia, sostenuti da una piacevole vena speziata che ricorda il pepe nero. Il gusto, corposo, pieno e succoso, è caratterizzato da spiccata freschezza e tannini morbidi che anticipano la chiusura fruttata coerente con l’olfatto. Il consiglio del produttore è quello di abbinare questa Barbera a un piatto della tradizione piemontese come il bollito misto.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Note fruttate di mora e ciliegia, sostenute da una piacevole vena speziata che ricorda il pepe nero

Gusto

Corposo e succoso, caratterizzato da una spiccata acidità

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Trediberri

Anno fondazione2007
Ettari vitati8
Produzione annuale50.000 bt
EnologoFederico Oberto
IndirizzoTrediberri, Borgata Torriglione 4 - 12064, La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido