Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Magnum Braida 2021 (confezione)
Braida - Giacomo Bologna

Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Magnum Braida 2021 (confezione)

"Bricco dell'Uccellone" è un vino che ha rivoluzionato la visione della Barbera, donandogli, attraverso l'affinamento in barrique, struttura, corpo e morbidezza. Un magnum che all'olfatto esprime un bouquet ricco ed elegante, giocato sulla frutta matura, le spezie e le erbe aromatiche. Al palato è robusto e possente, con dolci tannini e pregevole freschezza

135,00 
Premi e riconoscimenti
94Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Asti DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione per 20 giorni

Affinamento

12 mesi in barrique di rovere, poi 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ASTI 'BRICCO DELL'UCCELLONE' MAGNUM BRAIDA 2021 (CONFEZIONE)

La Barbera d'Asti "Bricco dell'Uccellone" di Braida rappresenta, indiscutibilmente, uno dei punti di forza della cantina fondata nel 1961 da Giuseppe Bologna. Una cantina che in anni in cui la Barbera era un vino leggero e semplice, in anni in cui la barrique era destinata solamente ai più nobili Barolo e Barbaresco, ha saputo rivoluzionare il modo di pensare la Barbera, valorizzando questo grande vitigno capace di dare rossi di struttura infinita e con un potenziale di invecchiamento davvero notevole.

La Barbera d'Asti "Bricco dell'Uccellone" di Braida è un esempio di tutto ciò: nasce nei vigneti di Rocchetta Tanaro, posti a 160 metri sul livello del mare, su suoli ricchi di argilla e sabbia; suoli che danno grande aromaticità e struttura ai vini. Caratteristiche che troviamo in questa Barbera d'Asti che la cantina Braida fa nascere dopo una macerazione sulle bucce per 20 giorni e a cui regala un passaggio in barrique per 12 mesi, seguiti da un'evoluzione in bottiglia per un altro anno.

Prende così forma una Barbera generosa e di grande struttura, una Barbera di grande corpo, robusta, importante, che ammalia con complesse note di spezie, di piccoli frutti rossi, di sottobosco, di menta, vaniglia e liquirizia. Un magnum di Barbera con cui Braida ha voluto testimoniare la sua filosofia, la sua passione, la sua rivoluzionaria idea...

Colore

Rosso rubino molto intenso

Profumo

Note di frutta rossa e spezie, con note di vaniglia e liquirizia

Gusto

Generoso, di grande corpo e struttura, di bel carattere con una notevole morbidezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202094 / 100Vino eccellente

Braida - Giacomo Bologna

Anno fondazione1961
Ettari vitati70
Produzione annuale700.000 bt
EnologoGiuseppe Bologna
IndirizzoBRAIDA di Giacomo Bologna, Via Roma, 94 - 14030 Rocchetta Tanaro (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati