Barbera d'Alba Gabriele Cordero 2022
Gabriele Cordero

Barbera d'Alba Gabriele Cordero 2022

La Barbera d'Alba di Gabriele Cordero è un vino rosso rotondo e caldo, che si presta perfettamente ad abbinamenti enogastronomici con i piatti della cucina piemontese. Il sorso è ricco e fresco, caratterizzato da tannini delicati e da una buona acidità, mentre al naso esprime un'esplosione di frutti rossi che ritorna al palato, conferendo al vino una beva estremamente succosa e invitante

15,00 

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox

Affinamento

Qualche mese in vasche d'acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA GABRIELE CORDERO 2022

La Barbera d’Alba della giovane realtà vitivinicola Gabriele Cordero si configura come una bottiglia dalla beva appagante e agile allo stesso tempo. La tenuta è gestita dai fratelli Gabriele e Serena Cordero, i quali coltivano 8 ettari vitati nel Basso Piemonte destinati alle varietà tradizionali Nebbiolo, Arneis e, appunto, Barbera. Gabriele si occupa dei vigneti, che prosperano di biodiversità grazie alla presenza di api, farfalle e altri insetti, mentre Serena è responsabile della parte enologica, attuata con un rispetto artigianale verso la materia prima. Inoltre, Serena fa da consulente per numerose cantine del comune di Alba, ma anche per tenute sparse in Toscana, Calabria e addirittura Moldova.

Gabriele e Serena Cordero Barbera d’Alba consta di sole uve Barbera cresciute all’interno del comune di Priocca, dove i terreni sono argillosi e sabbiosi e l’esposizione è pieno est. Quando i grappoli hanno raggiunto lo stadio di maturazione desiderato si procede con la raccolta e l’ammostamento in vasche di acciaio inox, dove si realizza la fermentazione alcolica a temperatura controllata a contatto con le bucce. Anche la conseguente fase di maturazione ha luogo in acciaio per qualche mese e precede l’imbottigliamento e la commercializzazione finale.

La Barbera d’Alba di Gabriele e Serena Cordero ha un colore rosso rubino scuro e consistente dai riflessi violacei. Al naso si alternano ampi e intensi sentori di ciliegia, frutti di bosco e violetta, mentre al palato l’importante struttura e il morbido calore sono ben sostenuti dalla vivace freschezza e i tannini delicati. Lunga la persistenza sul finale. Questa Barbera mostra un’eccellente versatilità nell’abbinamento cibo-vino dal momento che può accompagnare con successo sia taglieri di formaggi e salumi sia pietanze di terra più elaborate.

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Bouquet ampio e intenso in cui spiccano le note di frutti di bosco, ciliegia e violetta

Gusto

Strutturato, caldo, dai tannini delicati e una buona acidità che sostiene la lunga persistenza al palato

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
Consigliato da Callmewine

Gabriele Cordero

Anno fondazione2016
Ettari vitati8
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoGabriele Cordero, Str. Moriondo, 40 - 12040 Priocca (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata