Barbera d'Alba 'Gallina' La Spinetta 2021
La Spinetta

Barbera d'Alba 'Gallina' La Spinetta 2021

La Barbera d'Alba Gallina La Spinetta è un vino rosso piemontese dalla grande complessità e intensità aromatica, affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Si veste di rosso rubino denso e compatto ed esprime all'olfatto aromi netti di mirtilli, cacao amaro, spezie orientali, rivelando un sorso energico e territoriale, di femminile eleganza e dal carattere altamente varietale, succoso e rinfrescante

Non disponibile

34,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
93James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione di 8 giorni in acciaio

Affinamento

18 mesi in barrique nuove di rovere francese

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA 'GALLINA' LA SPINETTA 2021

La Barbera d'Alba “Gallina” della cantina La Spinetta è una bella versione di questo interessante vitigno della tradizione popolare piemontese, da sempre coltivato in regione. Si tratta di una Barbera nobile, che nasce nel cuore delle Langhe, nella zona di produzione del prestigioso Barbaresco. Proprio la grande qualità delle uve, contribuisce a creare un rosso intenso, che viene vinificato con un lungo affinamento in legno, come d’uso per i grandi vini delle Langhe. La vivace esuberanza della Barbera smorza i suoi eccessi giovanili, per esprimere un volto armonioso, ricco e complesso. Le note fruttate si fondono con aromi evolutivi di grande eleganza.

Il vino Barbera d'Alba “Gallina” nasce in uno dei territori più belli e famosi del Piemonte. La cantina La Spinetta gestisce una tenuta di un centinaio di ettari nelle denominazioni più celebri della regione. Tra le vigne trovano spazio i vitigni storici, in particolare Nebbiolo, Barbera e Moscato. Le uve Barbera provengono dalle vigne del cru Gallina di Neive, nella zona di Barbaresco e sono coltivate a un’altitudine di circa 270 metri sul livello del mare con esposizione rivolta a mezzogiorno. I terreni di matrice calcarea e il clima fresco e ventilato, regalano uve di alta qualità. La fermentazione si svolge a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Il vino matura per circa 18 mesi in barrique di rovere francese, per 6 mesi in vasche d’acciaio e completa l’affinamento con 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il “Gallina” La Spinetta è un’interpretazione nel segno della maturità e complessità, che mette in luce l’attitudine di quest’antico vitigno piemontese a produrre vini da invecchiamento. Tradizione e cultura, hanno spinto La Spinetta a creare un’etichetta particolare, che permette di conoscere un nuovo e una sorprendente personalità della Barbera. Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e svela un profilo aromatico caratterizzato da note di more, mirtilli, ciliegia matura, morbide spezie, cenni tostati, boisé e sfumature balsamiche. Ricca e appagante al palato, si distingue per un sorso elegante e complesso, che s’allunga verso un finale armonioso, che torna su sensazioni piacevolmente speziate. Un’ottima alternativa ai più blasonati rossi delle Langhe.

Colore

Rosso rubino denso

Profumo

Mirtillo, cacao amaro, caffè, spezie orientali, tocchi balsamici

Gusto

Pieno, rinfrescante e intenso, succoso e di ampia ricchezza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling201993 / 100Vino eccezionale

La Spinetta

Anno fondazione1977
Ettari vitati100
Produzione annuale500.000 bt
EnologoGiorgio Rivetti
IndirizzoVia Annunziata, 17 - 14054 Castagnole delle Lanze (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati