Barbera d'Alba Principiano 2022
Principiano Ferdinando

Barbera d'Alba Principiano 2022

La Barbera di Principiano è un vino rosso ottenuto da viti di oltre quarant'anni site a 300 metri d'altezza. Dai sentori di sottobosco e frutta selvatica, note floreali e folate minerali al naso. Morbido al palato, sapido e sorretto da buona freschezza

16,20 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione e macerazione senza inoculo di lieviti. Minima aggiunta di solforosa. Nessuna filtrazione

Affinamento

10 mesi in vasche d'acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA PRINCIPIANO 2022

La Barbera d'Alba di Principiano è un vino rosso che affonda le radici nella memoria della cantina. infatti, il padre di Ferdinando, realizzò ormai più di quarant’anni fa l’impianto proprio nel vigneto principale appartenente alla cantina: Boscareto. Un anfiteatro naturale esposto al sole, ben ventilato, ma riparato. Non solo filari di Nebbiolo, ma anche di Barbera, un vitigno versatile e foriero di piacevoli emozioni. Ultima chiosa sul nome: il vino è dedicato alla figlia maggiore di Ferdinando.

Le viti sono site a 300 metri sopra il livello del mare e hanno una perfetta esposizione a Sud-Ovest, la conduzione in vigna non prevede l’utilizzo di nessun composto chimico, ma nemmeno di nessun fertilizzante organico, solo rame e zolfo quando è necessario. Essere il meno presente possibile per far esprimere al meglio la vite, in equilibrio con il suo ambiente e i microrganismi che lo abitano. Basse rese in vigna, selezione dei grappoli che presentano un grado di maturazione omogeneo. La fermentazione avviene in maniera spontanea, senza inoculo di lieviti, in acciaio e la macerazione dura 20 giorni con rimontaggi manuali e follature minime. Nessuna filtrazione e chiarifica. L’affinamento si svolge per un periodo di 10 mesi in vasche d'acciaio. Una volta imbottigliato il vino presenta una minima dose di solforosa.

La Barbera d'Alba è di color rosso rubino. Al naso è fruttato, dai rimandi del sottobosco con i suoi piccoli frutti selvatici , floreale, di rosa e violetta; nel finale si avverte una nota minerale quasi territoriale. Al palato è morbido, risulta fresco e sapido, dal frutto quasi croccante e dalla capacità di beva convincente. Ottima esecuzione!

Colore

Rosso rubino

Profumo

Bouquet di rose e violette, con sentori di ciliegia, fiori e note minerali

Gusto

Morbido e fruttato, sorretto da buona freschezza

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Principiano Ferdinando

Ettari vitati22
Produzione annuale120.000 bt
EnologoFerdinando Principiano
IndirizzoVia Alba, 47 - 12065 Monforte D'alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne rossa in umido