Barbera d'Alba 'Rinaldi' Marziano Abbona 2022
Abbona Marziano

Barbera d'Alba 'Rinaldi' Marziano Abbona 2022

Il Barbera d'Alba "Rinaldi" è un vino di buona ricchezza e complessità, in grado di coniugare lo stile rustico e immediato proprio del vitigno con una moderna eleganza e piacevolezza. Dopo una maturazione in botti di rovere si esprime con delicato vigore in un gusto fruttato e speziato, di buon corpo ed equilibrio

Non disponibile

20,20 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
4Bibenda
3Vitae AIS
90James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

La fermentazione avviene per 6 giorni in rotomaceratori a una temperatura di 28°-30°C

Affinamento

9 mesi in grandi botti di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA 'RINALDI' MARZIANO ABBONA 2022

La Barbera d'Alba “Rinaldi” di Marziano Abbona è un rosso intenso e ricco che interpreta questo storico vitigno piemontese nel segno di una fragrante eleganza, accompagnata da una ricca complessità aromatica. La qualità delle uve, provenienti da vigne coltivate nella celebre area di Monforte d’Alba, garantisce struttura e intensità. Una vinificazione accurata e un affinamento in legno, regalano un volto morbido e armonioso, che attenua gli spigoli giovanili della Barbera. Un’etichetta ideale per scoprire il volto nobile del vitigno.

Il rosso Barbera d'Alba “Rinaldi” è il frutto dell’esperienza di una delle cantine simbolo delle Langhe. La cantina Marziano Abbona da oltre cinquant’anni coltiva vigne e produce vini dal profilo tipicamente territoriale, capaci di esprimere le migliori eccellenze del territorio piemontese. Le vigne di Barbera hanno un’età di circa 50 anni e sono coltivate nella Frazione Rinaldi della pregiata zona collinare di Monforte d’Alba, uno dei territori più famosi delle Langhe. Al termine della vendemmia, i migliori grappoli sono diraspati e avviati alla fermentazione spontanea in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con utilizzo di soli lieviti indigeni e con la classica macerazione sulle bucce. Il vino matura per alcuni mesi in grandi botti di rovere e dopo un breve passaggio in vasche d’acciaio, viene imbottigliato.

Il vino Barbera d'Alba “Rinaldi” è uno dei rossi più interessanti della cantina di Marziano Abbona. Si tratta di una versione di particolare pregio del classico vitigno piemontese, capace di coniugare la tipica freschezza varietale, con una struttura più complessa e potente. Un vino di grande armonia espressiva, che mette in luce il volto migliore della Barbera. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con luminosi riflessi granato. All’olfatto esprime esuberanti profumi di ciliegia, frutti a bacca scura, cenni di sottobosco aromi delicatamente speziati. Al palato ha una buona struttura, con tannini sottili e un frutto molto ricco ed espressivo. Il finale è persistente, fresco e sapido. Ottima da degustare subito, raggiunge la piena maturità dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.

Colore

Rosso rubino brillante, con riflessi granata

Profumo

Bouquet etereo intenso e gradevole, con piacevoli note di frutta rossa, noce moscata e pepe

Gusto

Corposo e robusto, di gusto pieno e gradevole, piacevolmente tannico nel finale

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202191 / 100Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202190 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Abbona Marziano

Anno fondazione1970
Ettari vitati60
Produzione annuale350.000 bt
EnologoMarziano Abbona e Gianluca Marciano
IndirizzoAzienda Agricola Marziano Abbona, Borgata San Luigi, 40 - 12063 Dogliani (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati