Barbera d'Alba 'Ruvei' Marchesi di Barolo 2022
Marchesi di Barolo

Barbera d'Alba 'Ruvei' Marchesi di Barolo 2022

La Barbera d'Alba "Ruvei" di Marchesi di Barolo è un rosso piemontese da tutto pasto che ben si abbina alla cucina casalinga. Con un breve affinamento in botti di rovere e una piccola aggiunta di Nebbiolo, si distingue per un profilo fresco e fragrante, con contorni di confettura di frutta rossa e spezie leggere. Il sorso è agile e beverino, avvolgente e dotato di una netta spalla acida 

Non disponibile

13,20 

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 90% e Nebbiolo 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di acciaio termoregolate con macerazione sulle bucce di 8 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in botti di rovere di Slavonia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA 'RUVEI' MARCHESI DI BAROLO 2022

Barbera d'Alba “Ruvei” di Marchesi di Barolo è un’espressione autentica di questo tipico vino piemontese. Proveniente dalle dolci colline delle Langhe, viene prodotto da una cantina antica, dove modernità e tradizione s’incontrano in maniera armoniosa per dare vita a una bottiglia dalla personalità fine ed elegante, con un tocco originale dovuto all’aggiunta di una piccola percentuale di Nebbiolo nell’assemblaggio finale. Un’etichetta prodotta nel pieno rispetto di questo territorio, famoso nel mondo per la sua storica vocazione vitivinicola.

Marchesi di Barolo “Ruvei” è un blend di uve Barbera (85%) e Nebbiolo (15%), i vitigni autoctoni per eccellenza delle langhe piemontesi, coltivate in vigneti allevati a Guyot, su terreni composti principalmente da argilla e calcare, con presenza di marne bianche. Le caratteristiche uniche di questi suoli conferiscono al vino una struttura notevolmente vigorosa, ma dal carattere equilibrato. Una volta giunte in cantina, le uve vengono rapidamente diraspate e pigiate delicatamente. La vinificazione si svolge in vasche di acciaio, dove avviene la fermentazione alcolica e una macerazione di circa 8 giorni, durante i quali vengono effettuati rimontaggi frequenti, ma di breve durata, per garantire un’estrazione cromatica ed aromatica lenta e qualitativa. Dopo la svinatura, l’invecchiamento si svolge in botti di rovere di Slavonia per circa un anno.

Questo rosso di Marchesi di Barolo presenta alla vista un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora. Al naso dominano profumi freschi di frutti di bosco, mora e bacche selvatiche, con note di confettura e nocciole tostate. Il gusto è pieno ed avvolgente, caratterizzato da una struttura decisa. In bocca emerge la freschezza tipica della Barbera, sostenuta delicatamente dai tannini del Nebbiolo. Nel complesso il sapore è armonico, vellutato, con un finale contraddistinto da aromi di legno tostato e vaniglia. Una bottiglia che accompagna tutto il pasto, ideale con antipasti saporiti a base di carne e verdure. Si abbina perfettamente con formaggi stagionati a pasta dura.

Colore

Rosso rubino con trame purpuree

Profumo

Profumi di viola secca, petali di rosa, pepe nero e lieve tostatura

Gusto

Fresco, asciutto, avvolgente e sottile, di buona persistenza sul palato

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Marchesi di Barolo

Anno fondazione1861
Ettari vitati150
Produzione annuale1.600.000 bt
EnologoFlavio Fenocchio
IndirizzoMarchesi di Barolo, Via Roma, 1 - 12060 Barolo (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati