Barbera d'Alba Superiore Scarzello 2021
Promo
Scarzello

Barbera d'Alba Superiore Scarzello 2021

La Barbera d'Alba Superiore di Scarzello si propone come un avvincente fermo-immagine sul terroir piemontese delle Langhe, interpretato in stile tradizionale e classico dal vignaiolo Federico. Un rosso ricco di succo e polpa, dalle sfaccettature odorose di violetta e lamponi, di mentuccia e talco; in bocca è solido, di setosa trama tannica e allungo balsamico e pimpante.

21,00 €
-10%
18,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termoregolati con lunga macerazione sulle bucce

Affinamento

12-18 mesi in botti grandi di rovere da 500 litri e 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA SUPERIORE SCARZELLO 2021

La Barbera d’Alba Superiore di Scarzello nasce dalla saggezza e dall’autenticità del passato vitivinicolo locale, guardando però al futuro con lungimiranza, coltivando i vigneti in cui crescono le uve di Barbera con grande rispetto per il territorio e per ciascun grappolo. Un vino classico e tradizionale, che rispetta appieno le caratteristiche della denominazione, mostrando compattezza in bocca e un ventaglio aromatico al naso ampio. Un’etichetta che, durante il corso degli anni, riscuote sempre buoni punteggi dalla critica nostrana, dimostrando come il buon vino nasca sempre da pensieri semplici, che pongono come obiettivo quotidiano il raggiungimento della qualità.

Questa Barbera d’Alba di Scarzello nasce nei vigneti Sarmassa e Paiagallo, situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 250 e i 400 metri. Siamo all’interno di un terreno che si caratterizza per un sottosuolo principalmente argilloso e calcareo, dove le viti crescono all’insegna dei principi di agricoltura biologica. Il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio termoregolati, macerando lungamente sulle bucce. Si procede quindi con la fase finale dell’invecchiamento, in cui il vino viene trasferito per 12-18 mesi in botti grandi di rovere. Una volta imbottigliato, affronta un'altra maturazione, direttamente in vetro, per altri 12 mesi.

La Barbera d’Alba Superiore Scarzello si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, caratterizzato da qualche leggero riflesso più tendente al viola. I profumi che avvolgono il naso si muovono tra il floreale e il fruttato, mentre sul finale dell’analisi olfattiva emergono tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, saporito e gustoso, con un sorso liscio e finemente integrato, da cui affiora una vena rinfrescante. Un grande classico della tradizione vitivinicola piemontese, perfetta per essere abbinata a menù di terra.

Colore

Rosso rubino con riverberi violacei

Profumo

Violetta fresca, lamponi, spezie dolci, echi balsamici di talco e mentuccia

Gusto

Ricco di succo e polpa, dal tannino setoso, fresco e avvolgente

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Scarzello

Anno fondazione1947
Ettari vitati5.5
Produzione annuale48.000 bt
EnologoFederico Scarzello
IndirizzoVia Alba 29 - 12060 Barolo (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati