Barbera d'Alba Superiore 'Vigna del Cuculo' Cavallotto 2021
Cavallotto

Barbera d'Alba Superiore 'Vigna del Cuculo' Cavallotto 2021

La Barbera d'Alba "Vigna del Cuculo" è un vino rosso delle Langhe che deriva dal famoso cru "Bricco Boschis" della cantina Cavallotto. La fermentazione è catalizzata da lieviti autoctoni e affina per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Intenso e complesso al naso, con note di bacche nere e spezie scure, e possente, equilibrato e persistente al gusto. 

Non disponibile

32,50 
Premi e riconoscimenti
91Robert Parker
91Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione semi-sommersa del cappello per 12-18 giorni e fermentazione malolattica in vasche di cemento

Affinamento

24 mesi in botti di rovere da 20-30-50 hl e 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA SUPERIORE 'VIGNA DEL CUCULO' CAVALLOTTO 2021

La Barbera d'Alba Superiore “Vigna del Cuculo” di Cavallotto ha un sorso magnifico, apprezzabile per la persistenza del frutto al palato. Non abbiamo di fronte una Barbera qualsiasi, bensì un vino che afferma con fermezza il proprio ruolo all’interno dei ranghi dei grandi rossi regionali, evidenziando una verve muscolare in bocca e un bouquet dove la frutta è ancora una volta protagonista. Un’etichetta con cui si va sempre sul sicuro, con cui Cavallotto si merita un grande applauso. Perfetta quando avete invitati che volete stupire.

“Vigna del Cuculo” di Cavallotto è una Barbera d’Alba Superiore che nasce dalla vigna il cui nome viene dato all’etichetta. Ci troviamo in una zona fortemente vocata, all’interno del Bricco Boschis, con un’esposizione verso sud-ovest e ovest. Il mosto fermenta spontaneamente, macerando a cappello semi-sommerso per un periodo di 12-18 giorni, svolgendo la malolattica in vasche di cemento. L’affinamento finale ha una durata di 24 mesi e si svolge in botti di rovere di diversa capacità, dai 20 ai 50 ettolitri di capienza. Dopo l’imbottigliamento il vino rimane a riposare in vetro per un altro semestre, per poi venire rilasciato in commercio.

La Barbera d'Alba Superiore “Vigna del Cuculo” Cavallotto ha una veste che, nel bicchiere, si tinge di un color rosso rubino. Profondo ed espressivo il naso, dove sono le note fruttate a presentarsi per prime, arricchite sul finale da un ventaglio di sensazioni più speziate. All’assaggio è di ottimo corpo, austero e deciso grazie a un sorso forte, molto avvolgente; il gusto recita una trama di sapori in perfetta accordanza con le sensazioni avvertite al naso, e la degustazione si chiude con un finale fruttato quasi interminabile. Un’etichetta in cui la Barbera vuole farsi largo tra i grandi rossi del Piemonte.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Intense note di piccoli frutti rossi e neri, richiami di viola e una ventata finale di spezie dolci

Gusto

Espressivo, di grande coerenza con l'olfatto, possente, corposo e con un finale fruttato interminabile

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201991 / 100Vino eccellente
Veronelli202191 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Cavallotto

Anno fondazione1948
Ettari vitati25
Produzione annuale110.000 bt
EnologoAlfio e Giuseppe Cavallotto
IndirizzoStrada Alba-Monforte, 40 - Castiglione Falletto (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati