Barbaresco Riserva 'Rabajà' Giuseppe Cortese 2016
Cortese Giuseppe

Barbaresco Riserva 'Rabajà' Giuseppe Cortese 2016

Il Barbaresco Riserva "Rabajà" è un grande vino rosso dal profilo elegante e vigoroso, dotato di larghezza e profondità. Si articola su sentori fruttati e speziati, con riconoscimenti di cuoio e cacao. Il sorso, che rivela tutta l'anima del pregiatissimo cru del territorio, è maestoso e possente, con tannini imponenti e una persistenza indelebile!

135,00 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Vitae AIS
87Robert Parker
94James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

20-22 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi almeno 10 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO RISERVA 'RABAJÀ' GIUSEPPE CORTESE 2016

Il Barbaresco Riserva “Rabajà” di Giuseppe Cortese racconta, in forma liquida, uno dei migliori Cru della denominazione. L’affascinante terra del Barbaresco, incastonata nella Langa piemontese come fosse parte di un’opera d’arte, è scandita da conche e colline popolate da lunghi filari ordinati. La Riserva “Rabajà” di Cortese è un Barbaresco che coniuga finezza e decisione, capace di regalare l’emozione legata all’espressione territoriale di un luogo preciso. Viene esaltato l’indissolubile legame tra la questa delimitata area di Langa ed il suo vitigno simbolo, il Nebbiolo. La cantina Giuseppe Cortese lavora queste vigne dal 1971 e, sin da allora, si è sempre posta a servizio di questo misterioso legame fra le componenti naturali che originano un vino. Le ha valorizzate e imbottigliate.

“Rabajà” Barbaresco Riserva nasce dall’omonimo Cru, appena sottostante la cantina. Si tratta di un anfiteatro definito da terreni calcarei, ottima insolazione e vigneti molto vecchi. Da circa 1 ettaro di superficie si selezionano e si vendemmiano i grappoli di Nebbiolo destinati a comporre questa Riserva, prodotta solo nelle annate più favorevoli e più rappresentative. Affina per un periodo di 40 mesi all’interno di botti di rovere di Slavonia che presentano dimensione variabile da 12 a 25 hl; alcune sono di primo passaggio mentre altre sono dotate di un’età che può raggiungere anche gli 8/9 anni. Segue una maturazione in bottiglia di almeno 3 anni.

Giuseppe Cortese Barbaresco Riserva “Rabajà” ha un colore rosso granato. Il suo profilo olfattivo si delinea su note di ciliegia, amarena, frutta scura inserite su uno sfondo complesso ed intrigante di catrame, incenso e note tostate. In bocca mostra la sua bella struttura, dotata di corpo e di grande eleganza. La freschezza si lega ad un tannino finissimo, vellutato e di nobile compostezza. Conferma il timbro olfattivo e chiude in un ricordo elegante. Da scoprire sorso dopo sorso, anno dopo anno. 

Colore

Rosso granato

Profumo

Note intense di spezie, cuoio e sottobosco

Gusto

Austero, di grande corpo, ricco, robusto ed etereo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20133 / 3Vino eccellente
Vitae AIS20164 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Robert Parker201687 / 100Vino da buono a molto buono
James Suckling201694 / 100Vino eccezionale

Cortese Giuseppe

Anno fondazione1971
Ettari vitati9
Produzione annuale68.000 bt
EnologoPier Carlo Cortese
IndirizzoStrada Rabajà, 80 - Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati