Bardolino Giovanna Tantini 2022
Tantini Giovanna

Bardolino Giovanna Tantini 2022

Il Bardolino di Giovanna Tantini è il vino rosso principe della cantina, affinato per 15 mesi in acciaio. Al naso regala piacevoli note di ciliegia e fruttri di bosco. Al palato è equilibratissimo e morbido, con una bella persistenza

11,20 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
1Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Bardolino DOC

Vitigni

Corvina, Rondinella

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione per 15-20 gg e macerazione separata in relazione al vitigno

Affinamento

15 mesi in vasche di acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARDOLINO GIOVANNA TANTINI 2022

Il Bardolino Giovanna Tantini è un rosso che affonda le radici nel territorio, diventando un punto di riferimento all’interno del gardesano. Siamo di fronte a un’etichetta che nasce da un approccio semplice, che vuole valorizzare il terroir attraverso l’utilizzo di uve autoctone. Una filosofia che, enunciata così, sembra ovvia, ma che in realtà non lo è perché passa da uno studio accurato di ciascun elemento che caratterizza l’iter produttivo, per lasciare la piena espressione a Corvina e Rondinella, varietali che si uniscono nel prodotto finale. Un’etichetta spiccatamente fruttata, in cui la beva scorre con linearità: un vero piacere.

Questo Bardolino viene realizzato dalla cantina Giovanna Tantini partendo da un mix di due vitigni tipici del territorio, Corvina e Rondinella. Le viti di queste varietà crescono con il sistema del guyot, in parcelle esposte verso sud caratterizzate da un sottosuolo di origine glaciale in cui ghiaia, calcare e detriti di origine alluvionale si mescolano fra di loro. La vinificazione avviene separatamente per ciascun vitigno: la fermentazione avviene in contenitori d’acciaio alla temperatura di 26 gradi, e ha una durata di 15-20 giorni, mentre la malolattica si svolge spontaneamente. L’affinamento finale ha una durata complessiva di 15 mesi, e si effettua in acciaio.

Il Bardolino Giovanna Tantini si palesa alla vista con un colore rosso rubino, dotato di una buona intensità cromatica. Il naso risulta interamente giocato su note delicate di frutta, capaci di fasciare le narici con linearità. All’assaggio è di corpo medio, armonioso, con un sorso fasciante che si sviluppa al palato con una beva rinfrescante, che invoglia a versare nuovamente il vino nel bicchiere. Chiude con un finale di buona persistenza. E’ senza dubbio l’etichetta principale dell’intera produzione seguita da Giovanna Tantini, un vino del territorio che racconta con autenticità e puntualità la denominazione veneta del Bardolino. 

Colore

Rosso rubino di buona intensità

Profumo

Piacevoli noti di ciliegia e frutti di bosco

Gusto

Equilibrato, morbido, di buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Slowine20201 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo

Tantini Giovanna

Anno fondazione2002
Ettari vitati12
Produzione annuale35.000 bt
EnologoAttilio Pagli e Laura Zuddas
IndirizzoLoc. I Mischi - 37014 Castelnuovo D/G (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche