Barolo 'Broglio' Schiavenza 2020
Schiavenza

Barolo 'Broglio' Schiavenza 2020

Il Barolo "Broglio" Schiavenza è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato per 36 mesi in botti grandi di Slavonia. Al naso si presenta profondo, con eleganti sentori di rosa selvatica, confetture dolci e spezie. In bocca è morbido, pieno, potente, di grande struttura e tannicità

Non disponibile

39,50 
Premi e riconoscimenti
93Veronelli
4Bibenda
93James Suckling
2Gambero Rosso
92Robert Parker
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione per 15-20 gg. a 25-30 °C con frequenti travasi

Affinamento

36 mesi in botti grandi di Slavonia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'BROGLIO' SCHIAVENZA 2020

Il Broglio di Schiavenza è un'interpretazione austera e autoritaria di Barolo, vero e proprio inno alla classicità. Produrre vini che si facciano portavoce di uno dei territori più vocati del mondo, senza filtri o manipolazioni: questo è stato da sempre l'intento dei fratelli Alessandria, fondatori nel 1956 della cantina Schiavenza, oggi succeduti dal genero ed enologo Luciano Pira. I vigneti si estendono per lo più nel comune di Serralunga d'Alba, con 10 ettari di terreni, sebbene facciano parte del parco vitato anche 4 ettari in quel di Monforte. Grande rispetto di uva e territorio, dove non viene utilizzata alcuna sostanza chimica o di sintesi, a cui segue un lavoro di cantina coerente con fermentazioni che avvengono spontaneamente. Senza timore di smentita uno dei migliori rapporti qualità-prezzo delle Langhe.

Il rosso Broglio è ottenuto a partire da uve di Nebbiolo in purezza, provenienti da una sottozona del comune di Serralunga d'Alba chiamata appunto Broglio. Le vigne, che poggiano su terreno argilloso-calcareo, sono situate a 360 metri di altitudine con esposizione sud-est. Tutti i passaggi avvengono nel massimo rispetto del frutto, pertanto la vendemmia viene svolta manualmente e dopo la diraspapigiatura delle uve, si dà il via alla fermentazione spontanea, con macerazione sulle bucce di circa 15-20 giorni. Il liquido affina per 36 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.

Il vino Broglio si palesa nel calice con la tipica veste dei grandi Barolo, ovvero granata orlata da riflessi aranciati. Austerità e gradualità espressiva, è ciò che la prima olfazione suggerisce, per un liquido che tende a schiudersi poco alla volta. Con la dovuta ossigenazione non lesina note di confettura di fragole, rosa canina, viole appassite, e netti sbuffi balsamici riconducibili alla liquirizia e alla resina. All'assaggio non nasconde la sua imponente struttura muscolare, dove freschezza e tannino dettano il ritmo del sorso. Potente e lungo, la balsamicità percepita al naso si ritrova anche in chiusura. Una grande bottiglia per gli amanti dei Baroli "maschi", come da tradizione!

Colore

Rosso rubino con sfumature granate

Profumo

Profondo, complesso, con eleganti sentori di rosa selvatica, fragola, confetture dolci, liquirizia, muschio

Gusto

Morbido, succoso, pieno, potente, di ottima struttura e tannicità, finale balsamico persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche per oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201893 / 100Vino eccellente
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201992 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20194 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Schiavenza

Anno fondazione1956
Ettari vitati11.5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoLuciano Pira
IndirizzoVia Mazzini, 4 - Serralunga d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati