Barolo 'Brunate' Mario Marengo 2021
Marengo Mario

Barolo 'Brunate' Mario Marengo 2021

Il Barolo "Brunate" di Mario Marengo è un interpretazione raffinata e decisa del Barolo di Barolo: un vero classico, da vigne di 80 anni di età. Il bouquet olfattivo è ampio e sorprendente, ricco di aromi di ciliegia, fiori secchi e ribes con contorni finemente mentolati. In bocca è austero e rigoroso, succulento e agile, sorretto da incredibile freschezza e agile tannino, lungo, convincente ed energico in chiusura

59,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
96James Suckling
97Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

24 mesi in barrique di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'BRUNATE' MARIO MARENGO 2021

Barolo “Brunate” di Mario Marengo regala un’interpretazione particolare di questo rinomato cru della denominazione. In una realtà come questa, dove la tradizione fa da collante da generazioni e il rispetto per le uve e il vino stesso è un religioso comandamento, il Barolo prodotto a Brunate acquisisce un valore aggiunto. I vigneti si distendono tra Barolo e La Morra, in un unico versante ad anfiteatro che presenta crinali di un certo dislivello e godono di un microclima storicamente favorevole: i grandi sbalzi termici tra notte e giorno fanno sì che le uve prendano caratteristiche uniche e singolari, che poi impattano inevitabilmente su quelle del vino stesso.

Il Barolo “Brunate” di Mario Marengo proviene da uve Nebbiolo del cru Brunate, tra i 400 e i 230 metri sul livello del mare. Le vigne, esposte a sud, hanno più di 80 anni di età e si trovano su di un terreno composto principalmente da argille miste e sabbie calcaree molto fini. Caratteristica del suolo è la presenza di marne di Sant’Agata e di fossili del periodo tortoniano. Non per niente Brunate è uno dei cru più importanti e rinomati del Barolo, dove troviamo carbonati di calcio e manganese che arricchiscono e nutrono le piante. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio, dove viene svolta anche la malolattica, a temperatura controllata. L’affinamento dura 24 mesi in barrique di rovere.

“Brunate” Barolo di Mario Marengo porta agli occhi un rosso rubino non troppo intenso ma con intriganti riflessi granati. Una volta versato nel calice, arrivano al naso aromi sia caratteristici del Nebbiolo come ciliegia, rosa e violetta, sia quelli fruttati di confettura composta da frutti scuri e di ribes. Le note balsamiche si fanno strada sul finale, con scie di menta ed eucalipto in primis. In bocca si rivela un Barolo rigoroso e netto, concreto e molto elegante. Il tannino, grazie alle uve che subiscono gli sbalzi termici in vigna, risulta morbido e succulento, meno graffiante di altri cru. La freschezza si inserisce bene e persite egregiamente, insieme agli altri aromi che si allungano e si dipanano nel sorso.

Colore

Rosso rubino con trame granato

Profumo

Rosa e violetta secca, ciliegia, confettura di frutti scuri, ribes e contorni di menta ed eucalipto

Gusto

Rigoroso, concreto ed elegante, dal tannino succulento, grande freschezza e lunga persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche per oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling201996 / 100Vino imperdibile
Robert Parker201997 / 100Vino straordinario

Marengo Mario

Anno fondazione1899
Ettari vitati7
Produzione annuale40.000 bt
EnologoGiuseppe Caviola e Marco Marengo
IndirizzoMarengo Mario, Via XX Settembre 34 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati