Barolo Riserva 'Monprivato Ca'd Morissio' Giuseppe Mascarello 2012
Mascarello Giuseppe

Barolo Riserva 'Monprivato Ca'd Morissio' Giuseppe Mascarello 2012

Il Barolo Riserva "Ca'd Morissio" è un vino importante e leggendario: tra le più superbe e tradizionali espressioni del Piemonte. Nasce nel cru Monprivato e matura per 54 mesi in botte grande. Il bouquet spazia con brillante naturalezza dalla prugna alla ciliegia, dai fiori alle spezie. Energico e complesso al gusto, dal potenziale d'invecchiamento secolare

581,50 
Premi e riconoscimenti
94Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo Michet 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione tradizionale di 25 giorni

Affinamento

40 mesi in botti di rovere di Slavonia

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO RISERVA 'MONPRIVATO CA'D MORISSIO' GIUSEPPE MASCARELLO 2012

Il Barolo Riserva “Ca’d Morissio” di Giuseppe Mascarello è la quintessenza della personalità di un vitigno, di un vino e di una tradizione. Costituisce la massima esaltazione delle eccezionali doti di eleganza e finezza del Barolo, di cui viene fatta emergere la pregevole complessità, tramite la scelta di vinificazione come Riserva. Le uve impiegate provengono inoltre da un Cru che è stato inserito, dagli studiosi, nell’elenco degli 11 vigneti storici di prima categoria nella storia del Barolo. L’eleganza nell’eleganza, la finezza nella finezza e la qualità nella qualità. Radicata nel territorio di Castiglione Falletto, la cantina è uno dei volti storici della vitivinicoltura locale e, probabilmente, della Langa nella sua globalità.

La Riserva “Ca’d Morissio” si origina a partire dal famoso e importante Cru Monprivato, più precisamente nella parte chiamata “Cascina Mascarello” o, nel dialetto locale, “Ca’d Morissio”. Il vigneto, di proprietà della famiglia Mascarello, è situato nel comune di Castiglione Falletto e si estende su una superficie di 6 ettari ad un’altitudine di 280 metri sul livello del mare. Il terreno è di origine miocenica risalente all’epoca elveziana, definito da marne limoso-argillose di buona struttura e ricco di calcare attivo. L’abbondanza di alcuni particolari elementi nel suolo e l’esposizione delle vigne con orientamento sud-ovest permettono di ottenere uve dall’enorme potenzialità espressiva nel vino, che si renderà riconoscibile per particolari doti di struttura, finezza aromatica, persistenza gustativa, eleganza e capacità di evoluzione. La vendemmia si svolge manualmente con molto rigore, al fine di operare un’efficace selezione delle uve. La fermentazione segue il metodo tradizionale che prevede una macerazione molto lunga. L’affinamento si svolge all’interno di botti di rovere di Slavonia di media capacità ed ha una durata di 40 mesi.

Mascarello “Ca’d Morissio” si presenta alla vista con un colore rosso granato, impreziosito da interessanti riflessi aranciati. Al naso è ampio: frutta rossa, ciliegia, ribes, lampone, violetta, anice, pepe ed altre spezie. Libera gradualmente i suoi profumi, svelandosi poco alla volta. Al gusto è tanto austero quanto affascinante nella sua personalità fine ed eterea. Il tannino è levigato ed inserito in un corpo robusto e ancora vivo di freschezza. “Ca’d Morissio” è un’icona non solo per il Barolo, ma per tutto il mondo del vino.

Colore

Rosso granato, con riflessi aranciati

Profumo

Note di prugna e ciliegia, con sentori di viola, anice e spezie

Gusto

Energico, robusto e importante, austero, lungo, di affascinante complessità

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 20 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201294 / 100Vino eccellente

Mascarello Giuseppe

Anno fondazione1881
Ettari vitati12
Produzione annuale55.000 bt
EnologoGiuseppe Mascarello, Donato Lanati
IndirizzoStrada del Grosso, 1 - 12060 Castiglione Falletto (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne