Barolo 'Cannubi' Paolo Scavino 2018
Scavino Paolo

Barolo 'Cannubi' Paolo Scavino 2018

Il Barolo "Cannubi" di Scavino è un vino importante e complesso, nato da vecchie viti di Nebbiolo del cru Cannubi, vinificato in acciaio e rovere e maturato per 36 mesi complessivi in acciaio, barrique e botte grande. Intenso e molto ampio all'olfatto, ha un gusto potente, elegante e complesso

Non disponibile

97,50 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
4Bibenda
2Gambero Rosso
95Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'CANNUBI' PAOLO SCAVINO 2018

Il rosso Barolo “Cannubi” è una delle bottiglie più importanti realizzate dalla cantina Paolo Scavino. Si tratta infatti di un prodotto che nasce dalle uve di Nebbiolo di una delle zone più vocate dell’intera denominazione, coltivate in vigneti che hanno più di settant’anni di età, dove le rese sono bassissime. Quest’insieme di caratteristiche dà origine a un vino imponente e strutturato, in cui l’armonia della beva racconta un tannino finissimo e un insieme di profumi intensi.

Questo vino Barolo “Cannubi” nasce dalle uve in purezza di un grande vitigno autoctono piemontese, largamente coltivato in tutta la regione, il Nebbiolo. Le viti di questa varietà crescono all’interno di uno dei crus più storici di tutto il Barolo, Cannubi, che dà infatti il nome all’etichetta, situato a circa 290 metri sul livello del mare, con esposizione verso sud e sud-est. Gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione della cantina di Paolo Scavino, macerano e fermentano in vasche d’acciaio, grazie alla presenza di lieviti indigeni; la malolattica si svolge poi in botti di rovere. Si prosegue quindi con la fase di affinamento, che prevede quattro diversi passaggi: 12 mesi in acciaio, 10 in barrique di rovere francese, 14 in botti grandi e, infine, dopo l’imbottigliamento, ulteriori 10 mesi di maturazione direttamente in vetro.

Il “Cannubi” è un Barolo che, all’esame visivo, si annuncia con un bel colore, tipicamente rubino, attraversato da riflessi che tendono al granato nell’unghia. I profumi che avvolgono il naso richiamano la frutta rossa ben matura, oltre a note più speziate che derivano dal periodo di affinamento trascorso in legno. In bocca è decisamente corposo, potente, con un sorso ampio e gustoso, molto elegante. Un rosso piemontese di assoluto spessore, con cui la cantina Paolo Scavino conferma la propria abilità nel presentare diverse espressioni di una denominazione fra le più importanti non solo dell’intera regione, ma anche del globale panorama vitivinicolo italiano.

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20184 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20174 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201895 / 100Vino eccellente

Scavino Paolo

Anno fondazione1921
Ettari vitati30
Produzione annuale180.000 bt
EnologoEnrico Scavino
IndirizzoVia Alba Barolo, 59 - Castiglione Falletto (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Pasta sugo di carne