Barolo Chinato Pio Cesare
Pio Cesare

Barolo Chinato Pio Cesare

Il Barolo Chinato di Pio Cesare è un omaggio alle antiche tradizioni del Piemonte. Si tratta di una vino speziato da fine pasto prodotto con infusione di china, spezie e radici e affinamento per 4 mesi in botti di rovere. Ha una personalità intensa e robusta, dotata di freschezza e di una piacevole persistenza balsamica e amaricante

Non disponibile

61,80 
Premi e riconoscimenti
94Robert Parker

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

4 mesi in botti di rovere e almeno 2 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO CHINATO PIO CESARE

Questo Barolo Chinato è un vino aromatizzato che si sviluppa su una trama concentrata di profumi e spezie, che lasciano spazio a un sorso di buona freschezza, caratterizzato da un gusto finale amaro. Un’etichetta di ottima fattura, che rende la cantina Pio Cesare particolarmente orgogliosa della propria ricetta, giunta immutata sino a oggi dalla fine dell’800. Questo Barolo Chinato s’inserisce in un percorso di recupero delle antiche tradizioni locali, e rende omaggio a una vera e propria nicchia della produzione vitivinicola piemontese, con l’intento di riportare questa tipologia agli antichi splendori.

La cantina Pio Cesare realizza questo Barolo Chinato con un procedimento minuzioso, che richiede più passaggi. Innanzitutto per circa tre settimane alcuni piccoli pezzi di corteccia di China Calissaia e China Succirubra vengono fatti macerare in una modesta quantità di Barolo DOCG. Poi si procede ad aggiungere una miscela di spezie aromatizzanti, la cui formula precisa è ancora oggi segreta, e viene gelosamente custodita dalla famiglia Boffa. All’estratto aromatico ottenuto si aggiunge poi una dose di Barolo, e l’infuso finale viene fatto maturare per almeno 4 mesi in botti di rovere.

Il Barolo Chinato Pio Cesare si manifesta alla vista con un colore rosso rubino, molto profondo. Il ventaglio di profumi che si sviluppa al naso racconta note intense, caratterizzate da sfumature erbacee, speziate e balsamiche. In bocca è di corpo morbido, vellutato, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza e da un finale lungo e persistente, con un retrogusto tipicamente amaricante. Una bottiglia ideale per deliziare i vostri ospiti a fine cena, in accompagnamento a diverse tipologie di dessert o perché no, anche da sorseggiare da solo, come vino da meditazione per allietare le conversazioni.  

Colore

Rosso rubino intenso e consistente

Profumo

Intenso ed erbaceo, ricco di piacevoli note di spezie dolci, balsamiche e amaricanti

Gusto

Morbido, caldo ed equilibrato, dotato di elegante freschezza e di una lunga persistenza amaricante

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker094 / 100Vino eccellente

Pio Cesare

Anno fondazione1881
Ettari vitati75
Produzione annuale400.000 bt
EnologoPaolo Fenocchio
IndirizzoPio Cesare, Via Cesare Balbo, 6 - 12051 Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Cioccolato fondente

alt text

Formaggi stagionati