Barolo 'Otin Fiorin - Piè Franco' Cappellano 2017
Cappellano

Barolo 'Otin Fiorin - Piè Franco' Cappellano 2017

Il Barolo "Otin Fiorin - Piè Franco" è un vino robusto e dinamico, di grande intensità, nato da vecchie viti a piede franco del cru Gabutti. Sentori densi e polposi, con note di spezie, liquirizia e pepe nero, si fondono in una trama complessa e intensa. Ritorno alle origini del Barolo.

Non disponibile

670,00 

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Con lieviti indigeni, senza filtrazioni

Affinamento

Almeno 18 mesi in botte grande

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'OTIN FIORIN - PIÈ FRANCO' CAPPELLANO 2017

“Otin Fiorin – Piè Franco” è un Barolo imbottigliato e prodotto dalla cantina Cappellano, monumento dell’enologia piemontese, che fin dal 1860 vede una gestione famigliare e che è ricordata per aver contribuito alla nascita dell Barolo Chinato. Negli anni cinquanta la maggior parte dei terreni è stata frammentata, oggi solamente cinque ettari sono ancora della famiglia Cappellano, ma sono sfruttati al meglio, prediligendo piccole produzioni ma grandissima qualità. Questa bottiglia rappresenta un ritorno alle origini, la capacità di donarci un vino elegante e perfetto, difficile da dimenticare.

Il Barolo “Otin Fiorin – Piè Franco” è ottenuto da uve Nebbiolo in purezza provenienti da antiche piante a piede franco, ovvero senza innesto americano post fillossera; caratteristica particolarmente rara che rende questa bottiglia già di per sé rara e unica. La vigna è sita a Serralunga d’Alba, nelle Langhe, zona vocata alla produzione di questa tipologia di vini. Le viti sono coltivate seguendo la tradizione di famiglia; senza utilizzo di diserbanti e prodotti chimici, scegliendo la strada dell’agricoltura biologica rispettando natura e territorio. In cantina la vinificazione prevede che la fermentazione a contatto con le bucce sia spontanea con lieviti indigeni e l’affinamento sia lungo, almeno 18 mesi, in botte grande in modo da ammorbidire e arricchire il liquido senza stravolgerne le caratteristiche intrinseche date dalla qualità dei grappoli.

Il Barolo della cantina Cappellano affascina per il suo colore rosso rubino limpido e trasparente con riflessi granati tipici. Al naso è elegante ed emozionante; si passa da caldi sentori di frutta rossa come ciliegia e prugna in accostamento a note fini di fiori per poi virare su profumi più terziari di liquerizia, cioccolato e pepe nero che stuzzicano il naso e ci catapultano in un viaggio nel passato. In bocca è robusto e dinamico, il tannino, ben presente, non infastidisce il palato ma lo avvolge e lo coccola invogliando la permanenza nella cavità orale. Un vino che dopo anni è ancora fresco e intensamente piacevole. Un’evoluzione all’indietro per usare le medesime parole di Teobaldo che ha deciso, negli anni ottanta, di produrre un vino che fosse la mera rappresentazione della passione e della tradizione di questa famiglia.

 

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Ricco, denso e fruttato, con note di liquirizia, cioccolato e pepe nero

Gusto

Robusto e dinamico, con finissima trama tannica, buona freschezza e lunga persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni

Cappellano

Anno fondazione1870
Ettari vitati4
Produzione annuale20.000 bt
EnologoAugusto Cappellano
IndirizzoVia Alba, 13 - Frazione Bruni, Serralunga d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata