Barolo 'Paiagallo' Giovanni Canonica 2019
Canonica Giovanni

Barolo 'Paiagallo' Giovanni Canonica 2019

Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è un vino che ha ormai guadagnato lo status di icona nel panorama enologico italiano, anche per la filosofia poco incline al compromesso del vignaiolo che lo produce. Aroma intenso e persistente, finezza varietale e ampi rinfreschi balsamici sono il preludio di un sorso scattante, pieno e succoso, dalla persistenza praticamente infinita. 

Non disponibile

Annate:
2019
2020
238,70 

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni con lunga macerazione delle bucce in tini grandi di rovere senza controllo di temperatura

Affinamento

Almeno 36 mesi tra botte grande di rovere di Slavonia e cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'PAIAGALLO' GIOVANNI CANONICA 2019

Il Barolo “Paiagallo” di Giovanni Canonica è un inno alle Langhe, rara ed austera espressione di Barolo, difficile da scordare dopo averla assaggiata. Non esageriamo quando parliamo di vini icona, ascrivendo a pieno titolo quello di Giovanni Canonica, nome da sempre ambito per chi sia in cerca di vini veri, espressivi e senza compromessi. In una zona come quella di Barolo che si è spostata, forse colpevolmente, sempre di più verso un’agricoltura incentrata sulla vite, non è scontato imbattersi in espressioni fedeli e territoriali, sebbene per Giovanni sia sempre stato l'unico intento produttivo da perseguire. Autorevole rappresentante del Barolo tradizionale e classico, Giovanni custodisce dal 1983 circa 3 ettari siti nel comune di Barolo, e coltivati senza alcuna sostanza chimica o di sintesi, nell'assoluto rispetto di vite e territorio. Affinamenti rigorosamente in botte grandi e fermentazioni spontanee completano il quadro, per quello che è a tutti gli effetti un Barolo del cuore.

Il “Paiagallo” Barolo è prodotto come da disciplinare con uve Nebbiolo in purezza, provenienti dall'omonimo cru sito nel comune di Barolo. Nessun diserbante o sostanza chimica viene utilizzata in vigna, mentre in cantina tutte le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente, con lunghe macerazioni sulle bucce e nessun controllo della temperatura. Il liquido affina per almeno 36 mesi tra botti grandi di rovere di Slavonia e cemento.

Il “Paiagallo” Canonica si mostra nell'inconfondibile veste granata, piuttosto scarica e trasparente. Liquido trascinante sin dalla prima olfazione, un compendio dettagliato della zona di Barolo fatto di rosa canina, sottobosco, refoli balsamici e ciliegia. Territorialità e austerità, un binomio ricorrente anche all'assaggio, dove il liquido, soprattutto in gioventù, si mostra serrato e profondo, capace però di allungarsi in una persistenza non quantificabile. Bottiglia che sfida i decenni.

Colore

Rosso granato scarico e limpido

Profumo

Ciliegie e marasche, toni terrosi e di humus, genziana, eucalipto, finale speziato

Gusto

Pieno, dinamico e scattante, succoso, dai tannini fitti ed eleganti, infinita persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 10 anni

Canonica Giovanni

Anno fondazione1983
Ettari vitati3
Produzione annuale10.000 bt
IndirizzoVia Roma, 47 - 12060 Barolo (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Cioccolato fondente

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina