Barolo 'Pira' Roagna 2014
Roagna

Barolo 'Pira' Roagna 2014

Il Barolo "Pira" di Roagna è una potente espressione delle Langhe: un vino importante proveniente dal cru Rocche di Castiglione Falletto, affinato in botte per 48-60 mesi. Frutta sotto spirito e spezie accompagnano un sorso strutturato ed elegante, sorretto da solidi tannini

245,00 
Premi e riconoscimenti
95Robert Parker
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in tini di legno mediante 'pied de cuve' costituito da soli lieviti indigeni per 10 giorni, con macerazione che si protrae per 60-75 giorni con la tecnica della steccatura a cappello sommerso

Affinamento

48-60 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'PIRA' ROAGNA 2014

Il Barolo Pira ritrae con nitore cristallino la classe e l'austerità del Nebbiolo, in un'interpretazione di assoluto classicismo. Pira, cru estremamente vocato per le vigne di Nebbiolo e noto per dar vita a vini serrati e profondi, nonché monopolio della famiglia Roagna dal 1989. Luca Roagna è un custode della terra, e ha deciso di proseguire con fermezza la tradizione familiare, che ha sempre previsto il massimo rispetto di vigna e biodiversità, oltre ad un lavoro in cantina nell'ottica del poco intervenzionismo. 12 ettari vitati, dislocati tra alcune delle migliori sottozone di Barolo e Barbaresco, coltivati senza alcuna sostanza chimica e proseguendo in cantina con fermentazioni spontanee, bandendo chiarifiche o filtrazioni.

Il rosso Pira deriva da uve Nebbiolo in purezza provenienti dall'omonimo cru sito in Castiglione Falletto. Questo monopolio familiare si estende per circa 11 ettari ed è suddivisibile in 6 microappezzamenti aventi composizione di terreni diversa, che spazia dalle marne bluastre alle rocce calcaree. Le viti utilizzati per comporre questo vino hanno età compresa tra i 25 ed i 50 anni, e vengono vendemmiate manualmente ad ottobre, con una doppia cernita delle uve prima in vigna e poi in cantina. La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande e dura circa 10 giorni mentre la macerazione è lunga e dura tra i 60 e i 75 giorni. Termina il percorso con la maturazione in botti grandi di rovere per circa 5 anni.

Il Barolo Pira di Roagna scende nel calice con colore rubino virante verso il granato. La prima olfazione restituisce un liquido di estrema tipicità, perfetta fusione di classe e compostezza. Nebbiolo di razza purissima delle Langhe, che si rivela gradualmente nelle sue note di liquirizia, ciliegia e viola mammola, il tutto con un incedere flemmatico tipico dei veri fuoriclasse. L'assaggio svela il vino in ogni suo componente, ed è travolgente ed impetuoso. Prende possesso del palato, in virtù di una freschezza incontenibile e di una trama salina che allunga notevolmente il sorso, sfumando su una persistenza lunghissima. Ennesimo capolavoro da non farsi sfuggire, come tutti i vini di questa cantina.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Note di frutta sotto spirito, cacao, legni nobili e spezie

Gusto

Di bella struttura ed eleganza, ampio, intenso, piacevolmente tannico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201495 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20142 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20143 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Roagna

Ettari vitati15.5
Produzione annuale30.000 bt
IndirizzoLocalità Paglieri, 9 - Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi stagionati