Barolo di Serralunga d'Alba Schiavenza 2019
Schiavenza

Barolo di Serralunga d'Alba Schiavenza 2019

Il Barolo di Serralunga di Schiavenza è un'espressione intensa, profonda e tradizionale di diversi cru del comune di Serralunga. Dopo una maturazione di 36 mesi in botte grande si offre con un bouquet di frutti di bosco, scorza d'agrumi e goudron. Il sorso è morbido e setoso, con spiccata sapidità e fitti tannini

34,00 
Premi e riconoscimenti
89Robert Parker
2Gambero Rosso
94James Suckling
93Veronelli
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con macerazione per 15-20 giorni

Affinamento

36 mesi in botte grande da 30 e 36 hl

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO DI SERRALUNGA D'ALBA SCHIAVENZA 2019

Il Barolo di Serralunga d’Alba ci fornisce una rappresentazione chiara e di qualità di ciò che può offrire la denominazione in questo specifico comune. Il Nebbiolo viene infatti coltivato in diversi vigneti della zona e dall’assemblaggio successivo il puzzle delle diverse parcelle viene risolto con un’immagine unica, dove equilibrio e armonia regnano sia al naso che al palato. Un’etichetta austera e longeva, dove i tannini importanti non vanno mai a discapito di un sorso sempre di ottima scorrevolezza, che rende omaggio al perfetto lavoro svolto dalla cantina Schiavenza.

Questo Barolo di Serralunga d’Alba nasce da diversi vigneti di proprietà della cantina Schiavenza, situati in diverse posizioni all’interno del comune di Serralunga d’Alba. Le vigne, allevate con il sistema del guyot, sono ubicate a circa 300-400 metri sul livello del mare e hanno un’esposizione verso sud-est e ovest. Il terroir è composto prevalentemente da calcare e tufo. Il mosto fermenta macerando per 15-20 giorni, a una temperatura ricompresa fra i 25 e i 30 gradi, con frequenti travasi. Segue la maturazione, in cui il vino riposa per 36 mesi in botti grandi dalla capacità di 30 e 36 ettolitri.

Schiavenza Barolo di Serralunga d’Alba si palesa all’occhio con un colore rosso rubino molto consistente, profondo e concentrato. Il bouquet di aromi che si affacciano al naso racconta una trama fatta di note fruttate e agrumate, impreziosite da tocchi finali di catrame. All’assaggio è di ottimo corpo, strutturato, con un sorso avvolgente al palato e una trama tannica fitta, da cui emerge una vena sapida di ottima caratura. Una bottiglia che si presenta con un rapporto qualità-prezzo davvero invidiabile e che, nel caso doveste fare un regalo a qualche amico appassionato, vi farà fare un figurone!

Colore

Rosso rubino consistente

Profumo

Ampio e profondo, con note di frutti di bosco, scorza d'agrumi, felce e goudron

Gusto

Intenso, morbido e setoso, dotato di una spiccata sapidità e di fitti tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201989 / 100Vino da buono a molto buono
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling201994 / 100Vino eccezionale
Veronelli201993 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Schiavenza

Anno fondazione1956
Ettari vitati11.5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoLuciano Pira
IndirizzoVia Mazzini, 4 - Serralunga d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati