Barolo 'Tortoniano' Michele Chiarlo 2020
Chiarlo Michele

Barolo 'Tortoniano' Michele Chiarlo 2020

Il Barolo Tortoniano è un rosso robusto e nobile delle Langhe che deve il suo nome all'età della marne arnearie e sedimenti marini che compongono il terreno. Il ventaglio olfattivo è ampio e ricco di frutta a polpa nera, spezie dolci, ginepro e viola con ritorni balsamici e minerali. Il gusto è pieno, lungo ed energico, di alta cilindrata! Bisogna aspettarlo qualche anno in cantina per godere al meglio la sua piena e perfetta maturazione espressiva

43,50 
Premi e riconoscimenti
93Robert Parker
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce per 17/18 giorni a bagnatura soffice del cappello con il sistema "a doccia"

Affinamento

24 mesi in botti di media e grande dimensione

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'TORTONIANO' MICHELE CHIARLO 2020

Barolo “Tortoniano” di Michele Chiarlo: basta il nome a lasciare intendere la provenienza e la storia che lo determinano. Le uve di Nebbiolo che lo compongono nascono e crescono nell’emisfero del Barolo che risale, appunto, all’era Tortoniana. Si tratta di un rosso complesso ed elegante, capace di esercitare una magnetica attrazione sul naso e sul palato. Accudito nelle profondità della cantina di Michele Chiarlo, questo vino narra di uno stile di finezza che scandisce le fattezze di ogni sorso.

“Tortoniano” è un Barolo proveniente da terreni composti da marne tufacee grigie risalenti a 9 milioni di anni fa. Hanno un’origine sedimentaria marina, dotati di calcare attivo e Ph basico. Si rileva, al loro interno, una grande abbondanza di magnesio e di manganese. Sul finire dell’estate i grappoli vengono diradati e questo costituisce una prima attività di selezione delle uve. Il momento della raccolta si svolge invece in ottobre, a mezzo manuale. Seguono una macerazione a contatto con le bucce di circa 17/18 giorni, la fermentazione alcolica e quella malolattica, entrambe all’interno di contenitori di acciaio. La fase di affinamento ha un tempo minimo di 3 anni, di cui 24 mesi trascorsi all’interno di botti della dimensione sia grande che media. Prima della commercializzazione matura ancora per qualche tempo in bottiglia.

Michele Chiarlo Barolo “Tortoniano” presenta alla vista un colore rosso granato dotato di bella luminosità. Il suo profumo è articolato in note di frutta rossa, petali di rosa ed uno sfondo composto da terra e spezie, tra le quali si riconosce la bacca di ginepro. In bocca è bilanciato nella struttura e nella freschezza, così come nella trama tannica setosa. La vita di questo Barolo sa rivelare grandi sorprese, tutte da rivelare nel tempo.

Colore

Rosso granato dai rifessi rubini

Profumo

Note eleganti e scure di bacche di ginepro, frutta matura, humus, viole e spezie scure

Gusto

Possente ed elegante, ampio, ordinato e di piacevole freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201893 / 100Vino eccellente
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale

Chiarlo Michele

Anno fondazione1956
Ettari vitati120
Produzione annuale1.100.000 bt
EnologoStefano Chiarlo, Gianni Meleni
IndirizzoSS Nizza-Canelli, 99 - 14042, Calamandrana (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati