Barolo 'Tre Tine' Giuseppe Rinaldi 2018
Rinaldi Giuseppe

Barolo 'Tre Tine' Giuseppe Rinaldi 2018

Il Barolo "Tre Tine" è un vino robusto, importante e molto intenso, affinato per 36 mesi in botte grande. Un bouquet complesso, con profumi di ciliegia, fiori e lamponi in evidenza, anima un sorso lungo, armonico e strutturato, per un potenziale d'invecchiamento davvero notevole. Vino fatto come una volta con metodi artigianali

Non disponibile

Annate:
2018
20192020
320,00 
Premi e riconoscimenti
94Robert Parker
4Vitae AIS
4Bibenda
2Gambero Rosso
93Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di rovere Slavonia

Affinamento

36 mesi in botti grandi

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'TRE TINE' GIUSEPPE RINALDI 2018

Il "Tre Tine" di Giuseppe Rinaldi è uno dei ritratti più emozionanti e personali di Langa, una fotografia di Barolo che fonde austerità ad una carnosità sensuale. Poche migliaia di bottiglie ogni anno per una realtà familiare che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati con liquidi vibranti e sfaccettati, anche in virtù di un approccio assolutamente non interventista che regala al vino spontaneità e profondità. Una famiglia legata alla storia di Barolo quella dei Rinaldi, la cui origine vinicola risale addirittura ai primi dell'800 con il possedimento delle prime vigne e consolidata nelle generazioni trascorse grazie al credo di fare vini che non seguissero le mode ma solo il gusto della tradizione langarola. Oggi al timone ci sono Giuseppe e sua figlia Marta, che sembra già pronta a prendere in mano le redini della cantina mantenendo inalterata l'interpretazione austera di una grande uva quale il Nebbiolo.

Il vino "Tre Tine" è un Barolo che proviene dai vigneti di Cannubi, San Lorenzo e Ravera da uve Nebbiolo in purezza. Il nome del vino deriva dall'impossibilità legislativa di scrivere il nome di tutte e tre le vigne in etichetta, sebbene la pratica dell'uvaggio sia insita nella tradizione culturale di Barolo. In vigna l'approccio è quanto più rispettoso, infatti vengono banditi trattamenti chimici e si utilizza solo un po’ di rame e zolfo. La vinificazione prosegue seguendo lo stesso credo, con fermentazioni che avvengono in vasche di cemento, solo con lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce che durano dai 30 ai 50 giorni senza il controllo della temperatura. Il liquido affina come da tradizione in botte grande per circa 42 mesi prima di una sosta in vetro.

Il Barolo "Tre Tine" di Rinaldi ha veste tendente al granato, come da manuale del vino di Langa. Il naso è un effluvio di rosa canina, ciliegia e pennellate balsamiche, il tutto declinato con una nobile rusticità e modalità espressiva così diretta che spiazza e conquista. Pochi assaggi rimangono indelebili in mente più dei liquidi di Beppe, e il "Tre Tine" non fa eccezione. Materia pulsante e vivissima che, nonostante la gioventù, si mostra incredibilmente già godibile e tridimensionale. Esempio paradigmatico di vino d'autore, è un fuoriclasse con il potenziale per migliorare ulteriormente nei prossimi anni. Irrinunciabile.

Colore

Rosso rubino intenso, tendente al granato

Profumo

Note di ciliegia e lampone, con un accento di fiori, tè e tabacco

Gusto

Robusto e importante, lungo e armonico, speziato e dal finale minerale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 20 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201794 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20184 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201893 / 100Vino eccellente

Rinaldi Giuseppe

Anno fondazione1890
Ettari vitati7.5
Produzione annuale40.000 bt
EnologoMarta Rinaldi
IndirizzoVia Monforte, 3 - 12060 Barolo (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Pasta sugo di carne