Collio Bianco della Castellada 2017
La Castellada

Collio Bianco della Castellada 2017

Non disponibile

35,50 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Pinot Grigio 50%, Chardonnay 30%, Sauvignon 20%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in barrique con macerazione sulle bucce per 4 giorni e successivo svolgimento di malolattica. Senza filtrazioni

Affinamento

12 mesi in barrique, poi 24 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL COLLIO BIANCO DELLA CASTELLADA 2017

A Oslavia, località friulana divenuta celebre per la qualità dei suoi orange wine, nasce il Collio ‘Bianco della Castellada’ della cantina artigianale La Castellada, un’espressione vera e pura del territorio. La storia della tenuta ha inizio nel 1954, anno in cui Giuseppe Bensa, di ritorno dalla Svizzera dove lavorava come carpentiere, decise di acquistare alcuni terreni e una taverna dove poter servire il vino che avrebbe prodotto. La svolta arrivò nel 1985 con i figli Giorgio e Nicolò, i quali decisero di iniziare a imbottigliare il vino vendendolo sotto l’etichetta La Castellada, nome di una delle bellissime colline di Oslavia.

La Castellada Collio ‘Bianco della Castellada’ si compone di un blend di Pinot Grigio (50%), Chardonnay (30%) e Sauvignon Blanc (20%), varietà provenienti da vigneti che sfiorano i 50 anni di età impiantati su suoli costituiti in prevalenza da argilla e marna. L’altitudine è di 180 metri sul livello del mare mentre l’esposizione è a nord-est e sud-ovest. Dopo la vendemmia manuale, il mosto ottenuto dalla pressatura diretta dei grappoli di Pinot Grigio va incontro a fermentazione alcolica spontanea in barrique. Invece, le uve di Chardonnay e Sauvignon Blanc vengono diraspate e quindi ammostate in tini di rovere di Slavonia, dove i soli lieviti indigeni operano la fermentazione alcolica a contatto con le bucce per 4 giorni. La fase di maturazione di 11 mesi ha luogo in barrique e dopo l’assemblaggio delle masse e un ulteriore breve riposo in acciaio il vino è infine imbottigliato, senza filtrazione.

Il ‘Bianco della Castellada’ Collio La Castellada ha un bel colore giallo dorato. Profumi di ginestra e frutta tropicale presentano l’olfatto, presto raggiunti da sensazioni di vaniglia ed erbe aromatiche. Il gusto mostra grande classe e potenza, con il morbido abbraccio del calore ben supportato dalla bella freschezza e l’incisiva sapidità.

Colore

Giallo dorato, cristallino

Profumo

Note di ginestra, frutta tropicale, con un finale di vaniglia ed erbe aromatiche

Gusto

Di grande classe e potenza, caldo, morbido, di bella freschezza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

La Castellada

Anno fondazione1985
Ettari vitati10
Produzione annuale25.000 bt
IndirizzoLocalità Oslavia, 1 - Gorizia

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi