Bianco Frizzante 'Zuzù' Franchina e Giarone
Franchina e Giarone

Bianco Frizzante 'Zuzù' Franchina e Giarone

Il Bianco Frizzante “Zuzù” di Franchina e Giarone è fresco e piacevole, un rifermentato secondo metodo ancestrale . La cantina è il progetto di Luca Pizzetti, che ha deciso di lavorare in maniera artigianale con i vitigni tipici del modenese. Il nome “Zuzù” deriva dalla doppia aggiunta di zucchero, prima mosto ghiacciato poi zucchero d’uva, per attivare la rifermentazione. I lievi sentori di frutta come mela, limone invogliano il sorso, fresco e sapido e l’effervescenza solletica amabilmente il palato.

17,20 

Caratteristiche

Denominazione

Emilia IGT

Vitigni

Trebbiano di Spagna, Trebbiano Modenese

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in vasche di vetroresina, rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Ancestrale

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BIANCO FRIZZANTE 'ZUZÙ' FRANCHINA E GIARONE

Il Bianco Frizzante “Zuzù” di Franchina e Giarone nasce in Emilia, sulle prime colline modenesi all’interno di due poderi che fanno da sfondo al progetto di Luca Pizzetti, incentrato sulla valorizzazione del territorio. I prodotti sono frutto di un lavoro responsabile che punta al mantenimento dell’ecosistema circostante la vigna, così da rispettare e assecondare le naturali fasi di sviluppo e crescita delle piante e della materia prima.

Le uve Trebbiano di Spagna e Trebbiano Modenese del Bianco Frizzante “Zuzù” di Franchina e Giarone nascono in climi tipicamente continentali, caratterizzati da estati calde e afose e inverni rigidi con gelate improvvise. Il terreno è naturalmente mal predisposto per la coltivazione anche per la sua composizione con argilla che lo rende particolarmente compatto; l’intervento responsabile dell’uomo ha reso, però, possibile una buona resa delle piante di vite. La vendemmia viene condotta manualmente e in cantina le uve subiscono una fermentazione alcolica spontanea grazie all’azione dei lieviti indigeni; rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale.

Il Bianco Frizzante “Zuzù” di Franchina e Giarone si presenta nel calice di un giallo paglierino con riflessi tendenti al verdolino con una spuma delicata. Il bouquet di profumi ricorda la frutta a polpa bianca come la mela e fiori bianchi come il gelsomino e si avverte un lieve sentore di limone sul finale; al palato si avverte un’effervescenza piacevole che termina con morbidezza e sapidità che invogliano la beva. In abbinamento è consigliato con piatti a base di verdure, affettati e stuzzichini leggeri; interessante anche con i formaggi freschi. Prodotto eccellente che può accompagnare pasti leggeri in compagnia degli amici di sempre condividendo chiacchiere e ricordi del passato, gustando nel calice un prodotto dalla qualità rara.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini, spuma delicata

Profumo

Frutti e fiori bianchi come mela e gelsomino, lieve sentore di limone sul finale

Gusto

Fresco, l'effervescenza delicata solletica piacevolmente il palato, morbido e sapido sul finale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Consigliato da Callmewine

Franchina e Giarone

Anno fondazione2020
Ettari vitati5
Produzione annuale10.000 bt
EnologoLuca Pizzetti
IndirizzoVia Maranello, 9, 41043 Formigine (MO)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Stuzzichini

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate