Bianco 'La Salita' Rabasco 2022
Rabasco

Bianco 'La Salita' Rabasco 2022

Il Bianco "La Salita" è un vino bianco macerato sulle bucce dal profilo espressivo e tipico che nasce da uve Trebbiano d'Abruzzo coltivate sui ripidi pendii di Loreto Aprutino. Il sorso risulta fresco, sostanzioso e ricco, pieno e di intensa sapidità, dove emerge un bouquet aromatico composto da note di resina di pino, albicocca, agrumi maturi ed erbe mediterranee. 

Non disponibile

18,90 

Caratteristiche

Denominazione

Colline Pescaresi IGT

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in tini aperti senza controllo della temperatura con macerazione sulle bucce

Affinamento

Alcuni mesi in contenitori di vetroresina

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BIANCO 'LA SALITA' RABASCO 2022

Il Bianco “La Salita” di Rabasco descrive perfettamente il carattere degli abruzzesi: ospitali, generosi e diretti. È poi paradossale che Iole Rabasco, vignaiola della cantina da lei fondata, sia in realtà di origini lucane. Ma forse proprio per questo è riuscita a dare davvero un’impronta forte ai suoi vini e ad allevare vitigni autoctoni prendendo a piene mani dalla tradizione contadina locale. Unendo poi attenzioni derivanti dalla pratica biologica e biodinamica, in un’ottica sia di valorizzazione del territorio che di salubrità delle piante e delle uve, i risultati non si sono fatti attendere e la qualità dei prodotti è alta.

“La Salita” Bianco nasce da Trebbiano d’Abruzzo in purezza. Le uve provengono tutte dalle viti del vigneto “La Salita”, tra Loreto Aprutini e Pianella, il cui nome lascia intendere la conformazione con ripidi pendii dove trovano dimora le piante. L’esposizione è nord est, il che aiuta a sviluppare un certo grado di acidità, mentre il suolo alterna strati di argilla e strati di calcare. La fermentazione avviene, senza controllo della temperatura, in tini aperti per favorire l’ossigenazione e il periodo di macerazione sulle bucce è breve. L’affinamento finale è in contenitori di vetroresina prima dell’imbottigliamento, quando non vengono aggiunti solfiti.

Il Bianco “La salita” Rabasco contiene il sole che splende in Abruzzo tra monti e mare già nel colore, che è dorato molto intenso e profondo. Il bouquet abbraccia note che vanno dalla frutta gialla matura alla frutta secca, con tocchi un po’ più balsamici di resina e pungenti di erbe aromatiche. Una volta assaggiato, si ha la sensazione di appagamento di un sorso molto ricco e intenso, dotato di una personalità unica e di grande piacevolezza. Questo bianco può accompagnare e sostenere egregiamente piatti di pesce sia crudo che cotto e carni bianche. Perchè, a volte, la semplicità è la miglior risposta a qualsiasi esigenza.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Note di frutta gialla matura, frutta secca, resina ed erbe aromatiche

Gusto

Sostanzioso, ricco, intenso e di grande personalità

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Rabasco

Ettari vitati9
Produzione annuale25.000 bt
IndirizzoContrada San Desiderio, 23/A - 65019 Pianella (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche