Bianco L'Erta di Radda 2023
L'Erta di Radda

Bianco L'Erta di Radda 2023

Il Bianco L'Erta di Radda è un vino bianco toscano, a base di Trebbiano e Malvasia, vinificato a basse temperature per preservare la freschezza e le caratteristiche organolettiche del vitigno. Scorrevole, rinfrescante, caratterizzato da una bella sapidità sul finale, mentre al naso esprime note di fiori bianchi, agrumi e delicati sentori erbacei. Da bere a tutto pasto, in accompagnamento a una cena di pesce!

13,50 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Malvasia e Trebbiano

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica a temperatura controllata, mantenuta bassa per preservare lo spettro aromatico dei vitigni

Affinamento

In vasche d'acciaio inox

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BIANCO L'ERTA DI RADDA 2023

L’Erta di Radda Bianco è una bottiglia dal bouquet agrumato e floreale prodotta a partire da uve bianche tradizionali del Chianti. Si tratta di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, due varietà legate alla storia del territorio essendo tradizionalmente impiegate per la produzione del Vin Santo e utilizzate anche nella cosiddetta “formula del Chianti”, pubblicata nel 1872 dal Barone Bettino Ricasoli. La ricetta prevedeva infatti la combinazione tra Sangiovese e percentuali minori di Canaiolo e Malvasia, talvolta completata anche con il Trebbiano.

Il Bianco della cantina L’Erta di Radda viene realizzato con uve Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti coltivate in accordo ai principi dell’agricoltura biologica su terreni argillosi e sabbiosi, caratterizzati da una buona presenza di galestro e alberese. L’altitudine dei filari è di 430 metri sul livello del mare mentre l’esposizione è sud-est. Verso la fine di settembre si procede con la raccolta manuale dei grappoli, tempestivamente portati in cantina per evitare ammostamenti e ossidazioni. Qui, le uve vengono sottoposte a una soffice pressatura seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, al fine di preservare gli aromi primari degli acini. Sempre in acciaio il vino resta a maturare per alcuni mesi a bassa temperatura, in modo tale da favorire una chiarifica naturale.

Il colore del Bianco L’Erta di Radda è giallo paglierino con lampi verdolini. Al naso si avvertono note di agrumi, fiori bianchi e susina gialla che si accompagnano a tenui ricordi vegetali. L’assaggio è scorrevole e rinfrescante, con una piacevole componente sapido-minerale a guida della chiusura gustativa. Un bianco toscano perfetto da bere giovane in abbinamento a formaggi freschi o antipasti di mare.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Delicate note agrumate, di fiori bianchi, e cenni erbacei

Gusto

Fresco, scorrevole, bella acidità e sapidità

Temperatura
10-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

L'Erta di Radda

Anno fondazione2006
Ettari vitati5
EnologoDiego Finocchi
IndirizzoL'Erta di Radda, Case Sparse il Corno 25 - 53017 Radda in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate