Bianco 'Montemagro' Muni Daniele Piccinin 2021
Piccinin Daniele

Bianco 'Montemagro' Muni Daniele Piccinin 2021

Il "Montemagro" Muni è un vino bianco della Lessinia che viene realizzato da vecchie vigne di Durella con macerazione sulle bucce e affinamento per metà in acciaio e per metà in legno. Rivela un profilo olfattivo di grande tipicità con note di fiori di campo, scorze di agrumi ed erbe aromatiche. Al gusto è saporito, teso e fresco, con un profilo genuino, dinamico e minerale. 

41,50 

Caratteristiche

Denominazione

Veneto IGT

Vitigni

Durella 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontaneo con lieviti indigeni e con contatto con le bucce

Affinamento

10 mesi in tini di acciaio (50%) e botti di legno da 25hl (50%)

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BIANCO 'MONTEMAGRO' MUNI DANIELE PICCININ 2021

Il Bianco Montemagro della realtà produttiva veneta Muni di Daniele Piccinin è un’espressione di Durella profonda e rinfrescante allo stesso tempo, capace di rivelare le apprezzabili virtù di questo vitigno autoctono. Ispirato dallo storico vignaiolo naturale Angiolino Maule, presidente dell’associazione VinNatur, Daniele vuole trasmettere con i suoi vini il carattere della Lessinia e della sua varietà principe, la Durella, con interpretazioni sincere e semplici che in breve tempo hanno conquistato largo consenso. Montemagro rappresenta il bianco fermo di punta della cantina, derivante da una selezione delle migliori uve dalle vigne vecchie. Il nome di quest’etichetta riprende l’omonimo Monte dove è ubicato il vigneto, chiamato con l’appellativo “magro” in riferimento al terreno povero e asciutto.

Daniele Piccinin Muni Montemagro Bianco è realizzato da ceppi di 60 anni di Durella, localizzati a San Giovanni Ilarione su terreni argilloso-calcarei, tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare con esposizione sud e sud-est. Alla raccolta manuale segue la fermentazione alcolica spontanea, con un contatto tra il mosto e le bucce di durata variabile. La maturazione ha luogo per metà della massa in tini d’acciaio e per l’altra metà in botti di legno da 25 hl, per un periodo di circa 10 mesi.

Alla vista, il Veneto IGT Montemagro Bianco Muni di Daniele Piccinin esprime un’intrigante tonalità dorato intenso, leggermente velato. Il bouquet è descritto da sentori di frutta gialla, scorza di agrumi ed erbe aromatiche, combinati a echi minerali. Al palato spicca per autenticità, nonché per la dinamica freschezza, l’incisivo timbro sapido e la chiusura polposa. Interpretazione pura e genuina, straordinaria nella sua tipicità, da gustare accompagnata a cremosi risotti o primi piatti in genere.

Colore

Dorato intenso e leggermente velato

Profumo

Note di frutta gialla, scorza di agrumi, erbe aromatiche e ricordi minerali

Gusto

Autentico, genuino, minerale e polposo, con dinamica freschezza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Piccinin Daniele

Anno fondazione2006
Ettari vitati12
Produzione annuale45.000 bt
IndirizzoDaniele Piccinin, Via Governi, 4 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia