Il Biancosesto è un vino bianco ampio, ricco e intenso ottenuto da uve Friulano e Ribolla Gialla, vinificato e affinato per 9 mesi in grandi botti di rovere. Il quadro olfattivo è complesso e avvolgente, con note di fiori, frutta, spezie burro e vaniglia. Il sorso pieno e corposo, di bella sapidità e freschezza
Il Biancosesto della cantina La Tunella è un’etichetta che sintetizza la storia e la tradizione del vino friulano. È realizzata con due vitigni storici del territorio, l’autoctono Ribolla Gialla e l’internazionale Sauvignonasse, un tempo conosciuto come Tocai, poi ribattezzato Friulano. Si tratta di due uve perfettamente complementari: la Ribolla Gialla dona la tensione verticale con la sua freschezza agrumata e il Friulano la ricchezza e la pienezza aromatica. L’affinamento in legno contribuisce a creare un bianco ricco ed equilibrato, che somma le migliori caratteristiche delle due varietà.
Il vino Biancosesto è una delle etichette più rappresentative della cantina La Tunella. Questa bella realtà storica dei Colli Orientali, è da sempre impegnata nella produzione di vini dal volto territoriale, fedeli alle migliori tradizioni friulane. Le uve di Friulano e di Ribolla Gialla provengono da vigne coltivate su terreni di marne e arenarie, ricche di sostanze minerali. La vendemmia si svolge verso metà settembre e dopo una breve macerazione a freddo alla temperatura di 4 °C, come da antica consuetudine, le uve sono vinificate insieme con una pressatura soffice. Il mosto fermenta in grandi botti di rovere di Slavonia a temperatura controllata. Il vino matura in legno per 9 mesi sur lies, con frequenti batonnage e completa il periodo d’affinamento con alcuni mesi in bottiglia.
Il Biancosesto Tunella è un bianco di buona struttura, che rappresenta perfettamente la grande tradizione del territorio nel realizzare bottiglie schiette e genuine. È un’etichetta dalla classica vocazione gastronomica, particolarmente adatta ad abbinamenti con pesce al forno o primi piatti di mare. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con leggeri riflessi verdolini. Il quadro olfattivo è caratterizzato da un bouquet con profumi di frutta matura, vaniglia, cenni tropicali, piccola pasticceria, delicate sfumature di fiori d’acacia e di mandorla fresca. Al palato ha una buona struttura è cremoso e intenso, con aromi complessi, ricchi che accompagnano armoniosamente verso un finale fresco, sapido e di buona persistenza gustativa.
Giallo paglierino intenso, con eleganti riflessi verdognoli
Intense e piacevoli note di frutta e fiori bianchi, con sentori di vaniglia, burro e pepe bianco
Pieno e corposo, fresco a sapido, con un lungo finale persistente ricco di aromi fruttati
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Gambero Rosso | 2021 | 3 / 3 | Vino eccellente |
Vitae AIS | 2020 | 4 / 4 | Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico |
Veronelli | 2021 | 90 / 100 | Vino eccellente |
Bibenda | 2021 | 5 / 5 | Vino dell’eccellenza |
James Suckling | 2021 | 93 / 100 | Vino eccezionale |
Luca Maroni | 2021 | 94 / 100 | Vino veramente eccellente |
Anno fondazione | 1986 |
---|---|
Ettari vitati | 70 |
Produzione annuale | 430.000 bt |
Enologo | Luigino Zamparo |
Indirizzo | Azienda Agricola La Tunella S.S., Via del Collio, 14 - 33040 Premariacco (UD) |
Stuzzichini
Antipasti di pesce
Uova e torte salate
Pesce e crostacei al vapore
Formaggi freschi