Bolgheri Bianco 'Costa di Giulia' Michele Satta 2023
Satta Michele

Bolgheri Bianco 'Costa di Giulia' Michele Satta 2023

Il Bolgheri Bianco 'Costa di Giulia' è un espressione autentica ottenuta da Vermentino e Sauvignon. Senza chiarificazione prima dell'imbottigliamento sussurra sentori aromatici di fieno, miele e agrumi. Ampio e generoso al palato, sa dare il meglio di sé dopo una breve sosta in cantina

17,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
90Robert Parker
91James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Bolgheri DOC

Vitigni

Vermentino 70%, Sauvignon 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, decantazione per 2-3 giorni e fermentazione alcolica per circa un mese in acciaio. Imbottigliato senza chiarifiche

Affinamento

In acciao sulle fecce fini per 6 mesi

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BOLGHERI BIANCO 'COSTA DI GIULIA' MICHELE SATTA 2023

Il “Costa di Giulia” è un Bolgheri Bianco che nasce da un sapiente taglio fra Sauvignon e Vermentino, pensato e realizzato da Michele Satta a partire dal 1997. L’apporto del Sauvignon è fondamentale per il risultato organolettico finale: conferisce maggior carattere e struttura, garantendo quel sorso ampio e morbido che aveva in mente Michele sin dagli inizi della produzione. Si tratta insomma di un vino bianco toscano di notevole personalità aromatica, capace di esaltarsi ancora maggiormente in futuro, dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia, riservando belle sorprese.

Il Bolgheri Bianco “Costa di Giulia” viene realizzato dalla cantina Michele Satta unendo un 30% di Sauvignon a un 70% di Vermentino. La vendemmia si svolge tra l’inizio e la metà di settembre e i grappoli vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione per procedere con la diraspatura. Gli acini vengono poi pressati lentamente e sofficemente, e il mosto decanta per 2-3 giorni a una temperatura di 4-5 gradi centigradi. Dopo la sfecciatura inizia la fermentazione, che si svolge in acciaio a basse temperature per circa un mese. L’affinamento si svolge interamente in acciaio sulle fecce fini per un semestre. Il vino è poi imbottigliato senza alcuna chiarifica.

Il “Costa di Giulia” di Michele Satta si sviluppa nel bicchiere con un tipico colore giallo paglierino. Il naso propone profumi rinfrescanti, in cui la frutta, in particolar modo gli agrumi, si alterna a tocchi di miele e sensazioni più erbacee. All’assaggio è di medio corpo, con un sorso ampio e fasciante al palato, che scorre con generosità garantendo una beva appagante, da cui emerge una scia sapida. Un’etichetta già pronta da bere adesso, ma che Michele Satta consiglia di assaggiare anche fra qualche anno, quando avrà sviluppato il massimo della personalità.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Frutti bianchi freschi, lieve sensazione di miele, fieno e agrumi, in particolare limone

Gusto

Ampio e concentrato, sapido e generoso

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker202190 / 100Vino eccellente
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Satta Michele

Anno fondazione1984
Ettari vitati25
Produzione annuale150.000 bt
EnologoFabio Motta, Attilio Pagli
IndirizzoCantina Michele Satta, Località Vigna al Cavaliere, 61 - 57022 Castagneto Carducci (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido