Bolgheri Rosso 'Sassi Sparsi' Rocca delle Macie 2023
Rocca delle Macie

Bolgheri Rosso 'Sassi Sparsi' Rocca delle Macie 2023

Il "Sassi Sparsi" di Rocca delle Macie è un Bolgheri Rosso realizzato a partire da un tipico assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot, che affina in legno per un breve periodo. Un rosso di bella intensità e piacevolezza organolettica, dai profumi fruttati di sottobosco e di macchia mediterranea. Regala al palato un sorso longilineo e dinamico, asciutto e fresco, di piacevole lunghezza aromatica

Annate: 2022
2023
20,90 

Caratteristiche

Denominazione

Bolgheri DOC

Vitigni

Cabernet Sauvignon 60% e Merlot 40%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8/10 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in botti di legno e poi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BOLGHERI ROSSO 'SASSI SPARSI' ROCCA DELLE MACIE 2023

Il Bolgheri Rosso “Sassi Sparsi” di Rocca delle Macie è un classico taglio bordolese della costa toscana, prodotto con i vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot. È un vino elegante, dal profilo maturo e mediterraneo, che ben esprime le migliori peculiarità delle terre di Bolgheri. Il breve affinamento in legno, permette al vino di conservare intatte le caratteristiche varietali delle due nobili uve francesi.

Il vino Bolgheri Rosso “Sassi Sparsi” è prodotto dalla cantina Rocca delle Macìe. La famiglia Zingarelli, fin dall’inizio degli anni ’70, si è dedicata alla produzione di grandi vini nello splendido territorio di Castellina in Chianti con la Tenute: Le Macie, Sant’Alfonso, Riserva di Fizzano e Le Tavolelle. A questo primo nucleo aziendale nell’area del Chianti Classico, si sono poi aggiunte le tenute in Maremma Campomaccione e Casamaria e la gestione di alcune vigne in alcuni luoghi d’eccellenza della viticoltura toscana. Il Sassi Sparsi è prodotto nel territorio di Bolgheri, con le uve di un vigneto di proprietà della famiglia Piccoli Cerbaro. Si tratta di una parcella che si trova nelle vicinanze di Castagneto Carducci, in una zona pianeggiante, caratterizzata da terreni argillosi ricchi di scheletro. Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot sono raccolte e vinificare separatamente, seguendo i distinti tempi di maturazione. Le fermentazioni si svolgono in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce della durata di 8-10 giorni. Il vino matura per alcuni mesi in botti di legno prima d’essere imbottigliato.

Il “Sassi Sparsi” è un Bolgheri Rosso prodotto da Rocca delle Macìe nello splendido terroir dell’entroterra della riva degli Etruschi. Il vino si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso. All’olfatto esprime profumi intensi con note di macchia mediterranea e frutti di bosco maturi. Il sorso è piacevolmente morbido e armonioso, con un frutto maturo, tannini levigati e un finale di buona lunghezza e persistenza aromatica.

Colore

Rosso rubino acceso

Profumo

Frutto croccante, sottobosco, macchia mediterranea e terra bagnata

Gusto

Fresco, asciutto, dinamico, dal tannino ben integrato e di lunga persistenza gustativa

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Rocca delle Macie

Anno fondazione1973
Ettari vitati206
Produzione annuale2.000.000 bt
EnologoLuca Francioni, Lorenzo Landi
IndirizzoLocalità Le Macie, 45 - 53011 Castellina in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati