Borgo Stignani Vigne dei Boschi
Vigne dei Boschi

Borgo Stignani Vigne dei Boschi

Il "Borgo Stignani" è un vino rosso dell'Emilia Romagna dal profilo intenso e strutturato, ma di grande tipicità ed aderenza territoriale. Sentori eterei e fruttati si fondono in un profilo aromatico corposo ed espressivo, caratterizzato da vivaci tannini. 

Non disponibile

13,90 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio per 30 giorni, senza chiarifiche né filtrazioni

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BORGO STIGNANI VIGNE DEI BOSCHI

Il Borgo Stignani Vigne dei Boschi è un vino rosso gi grande espressività e identità territoriale. Deve la sua originalità e le sue piacevoli caratteristiche alla particolarità del territorio e alle tecniche agricole studiate dal proprietario, Paolo Babini, che nel 1989 ha deciso di aprire la sua attività agricola dopo un attento studio climatico e geologico dell’area scelta. Siamo a 400 metri dal livello del mare e gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte vedono una maturazione delle uve più lenta che favorisce l’espressività di profumi e sapori.

Per ottenere il rosso “Borgo Stignani” Paolo e Katia si affidano a un’agricoltura di tipo biodinamico che vede l’assenza totale di trattamenti di sintesi e una cura delle piante attraverso l’esclusivo utilizzo di prodotti naturali. Le uve rosse fanno una lunga macerazione sulle bucce, che si protrae per quasi tre mesi. Fermenta spontaneamente, in acciaio, grazie all’azione dei lieviti indigeni e dopo l'affinamento viene imbottigliato senza subire chiarificazioni e filtrazioni.

Il Borgo Stignani sorprende da subito. Aprendo la bottiglia il nettare si presenta di un rosso vivo, intenso, dalle sfumature granate. L’olfatto è solleticato da toni terziari importanti come caffè, pepe e cioccolato bianco sapientemente equilibrato da un frutto surmaturo sferzante e fresco che bilancia il lungo affinamento in legno. Al primo sorso avvolge il palato grazie ad un tannino importante, in seguito compare la parte minerale e fresca che incentiva fortemente la beva. Una bottiglia sfaccettata, energica e stratificata che offre una netta impronta territoriale per un rapporto qualità-prezzo davvero straordinario.

Colore

Rosso rubino con sfumature granate

Profumo

Intenso, con sentori di frutta rossa molto matura, caffè, pepe nero e sfumature terziarie

Gusto

Morbido ed espressivo, dotato di una buona freschezza e di vivaci tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Vigne dei Boschi

Anno fondazione1989
Ettari vitati6.5
Produzione annuale13.000 bt
EnologoPaolo Babini
IndirizzoVia Baldassarra, 14 - 48027 Solarolo (RA)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne