Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra 2019
Canalicchio di Sopra

Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra 2019

Il Brunello di Montalcino di Canalicchio di Sopra è una nobile e fascinosa espressione di questa nota tipologia della Toscana meridionale. Tipico e franco il naso, ricco di sensazioni terrose, di violetta, lampone e fragolina con tinte sfumate di tabacco e liquirizia che accompagnano a un ingresso deciso e pieno al palato, di vibrante freschezza e viva struttura, dove tutte le componenti sono in armonia tra loro in una fine tessitura

62,50 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
4Bibenda
94Robert Parker
4Vitae AIS
92James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di 25 giorni

Affinamento

36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO CANALICCHIO DI SOPRA 2019

Il Brunello di Montalcino della cantina Canalicchio di Sopra è un grande rosso, profondo ed elegante, prodotto nel versante nord del comune di Montalcino, quello più fresco e forse oggi il più ricercato dai produttori, visto l’innalzamento progressivo delle temperature che porta all’aumento del grado alcolico dei vini. Questa etichetta è ottenuta da uve Sangiovese Grosso in purezza, provenienti dai cru Canalicchio e Montorsoli posti entrambi su colline situate a circa 300 metri di altitudine e caratterizzate da terreni con suoli ricchi di argilla, manganese, magnesio e ferro per il primo, mentre il secondo cru vede la componente di galestro, presente in maniera prevalente, unirsi a piccole percentuali di argilla e limo. La cantina è una storica realtà a conduzione famigliare proprietaria di circa 19 ettari vitati gestiti con grande amore e rispetto per il territorio.

Il Brunello di Canalicchio di Sopra è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano nel mese di settembre nel momento della loro piena maturazione. I grappoli, portati in cantina, vengono diraspati e pigiati in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata con una macerazione sulle bucce di circa 25 giorni. Successivamente si procede alla svinatura e alla pressatura delle bucce, dopodiché il vino resta in affinamento per almeno 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl per poi essere imbottigliato e rimanere a maturare in bottiglia per ulteriori 12 mesi prima della messa in commercio.

Il Brunello di Montalcino di Canalicchio di Sopra si presenta alla vista di un colore rosso rubino luminoso. Al naso compaiono intensi aromi di frutta scura matura e frutti di bosco, tra cui la ciliegia, la fragola di bosco, il mirtillo e l’amarena sotto spirito, note floreali di viola mammola, fiori essiccati ed erbe aromatiche che richiamano la macchia mediterranea, sentori speziati di liquerizia, di tabacco e di cioccolato, per chiudere su lievi accenni ferrosi e di cuoio. In bocca è caldo, ricco, ampio e consistente, connotato da un tannino fine e avvolgente, da una notevole freschezza e da un finale molto persistente. Questo della cantina Canalicchio di Sopra è un Brunello dallo stile classico, strutturato ed intenso che conquista per la sua ampiezza e complessità.

Colore

Rosso rubino trasparente

Profumo

Netti aromi di frutta scura, violetta, terra bagnata, tabacco e liquirizia

Gusto

Ricco, armonico, caldo, avvolgente, dal tannino fine, sorretto da freschezza e di lunga persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201891 / 100Vino eccellente
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker201894 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20184 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
James Suckling201892 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo

Canalicchio di Sopra

Anno fondazione1962
Ettari vitati19.1
Produzione annuale75.000 bt
EnologoPaolo Vagaggini e Massimo Achilli
IndirizzoLocalità Casaccia 73 - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati