Brunello di Montalcino 'Madonna delle Grazie' Il Marroneto 2019 (confezione)
Il Marroneto

Brunello di Montalcino 'Madonna delle Grazie' Il Marroneto 2019 (confezione)

"Madonna delle Grazie" è un importante Brunello di Montalcino che ben rappresenta il territorio Toscano. Lo spettro aromatico è intenso e particolare dove si alternano note di frutta matura a nuance di liquirizia, menta e caffè amaro, dovute al lungo affinamento di 41 mesi in botti di rovere di Allier. La struttura grintosa, calda e vellutata, poggia su un dolce tannino e su una pregevole sapidità

453,50 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
97Veronelli
2Gambero Rosso
4Vitae AIS
97Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in tini di rovere Allier per 20-22 giorni

Affinamento

41 mesi in botti di rovere di Allier, poi almeno 10 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO 'MADONNA DELLE GRAZIE' IL MARRONETO 2019 (CONFEZIONE)

Il Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” rappresenta la punta di diamante della storica cantina Il Marroneto, una nicchia di arte e sapienza sulle colline di Montalcino dal 1974. Celeberrimo e pluripremiato, il “Madonna delle Grazie” è stato spesso definito come una delle migliori espressioni del Sangiovese.

Le uve selezionate che danno origine a questo Brunello provengono esclusivamente dalla vigna del Marroneto, un piccolo podere adiacente alla chiesina duecentesca della Madonna delle Grazie. Le uve di Sangiovese qui raccolte vinificano lentamente in tini di rovere di Allier per almeno 20 giorni. La maturazione prevede un riposo di 41 mesi in botti di rovere e poi un ulteriore affinamento in bottiglia di 10 mesi. La scelta di grandi botti da 25 quintali per il lungo affinamento rende possibile la conservazione dei profumi naturali del vino, proteggendolo dall’aggressione del legno e dagli eccessivi sentori del rovere.

Il Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” Il Marroneto è un rosso di grande spessore, da meditazione. I suoi profumi sono boschivi e prorompenti, richiamano la frutta molto matura, la menta, l’alloro, il caffè amaro. L’identità gustativa è grintosa e inconfondibile, robusta, sapida, dalla buona espressività tannica e con un finale armonico interminabile. Un vino rosso importante e indimenticabile, un’imperdibile interpretazione del Brunello.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Bouquet di frutta matura, menta, liquirizia, con un finale che richiama il caffè amaro

Gusto

Di grande grinta e sapidità, robusto e importante, balsamico, vellutato e caldo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 12 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20185 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201897 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Robert Parker201897 / 100Vino straordinario

Il Marroneto

Anno fondazione1974
Ettari vitati8
Produzione annuale40.000 bt
EnologoAlessandro Mori, Paolo Vagaggini
IndirizzoLocalità Madonna delle Grazie - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati