Passito di Pantelleria 'Bukkuram - Padre della Vigna' Marco De Bartoli 2021
De Bartoli

Passito di Pantelleria 'Bukkuram - Padre della Vigna' Marco De Bartoli 2021

Il Passito di Pantelleria “Bukkuram - Padre della Vigna” è un vino dolce elegante e concentrato, affinato per 30 mesi in vecchie barrique. Emana profumi piacevolmente eterei con note di uva passa, agrumi canditi, miele e caramello. Al palato è avvolgente, armonico, fruttato e persistente.

95,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Pantelleria DOC

Vitigni

Zibibbo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 50 cl

Vinificazione

Appassimento naturale al sole per il 50% delle uve, la restante parte sulla pianta. A fermentazione spontanea avanzata, si aggiunge l’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa 3 mesi

Affinamento

30 mesi in barrique non nuove, 6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PASSITO DI PANTELLERIA 'BUKKURAM - PADRE DELLA VIGNA' MARCO DE BARTOLI 2021

Il Passito di Pantelleria “Bukkuram - Padre della Vigna” di Marco De Bartoli è uno dei vini dolci più buoni e profondi d'Italia, cartolina in forma liquida che ritrae lo straordinario connubio tra lo Zibibbo e l'isola di Pantelleria. Marco De Bartoli è noto ai più per essere il fautore della vera e propria rinascita del Marsala del vino, straordinario avamposto per gli omonimi vini fortificati, troppo a lungo bistrattati da produzioni dozzinali volte a riempire gli scaffali della grande distribuzione. Negli anni il parco vitato si è esteso anche più a sud, e l'acquisizione di vigne a Pantelleria ha permesso alla famiglia De Bartoli di cimentarsi con la produzione di nuovi vini, tra cui appunto il noto passito, mantenendo intatto rigore stilistico e potenza evocativa. Viaggio da seduti.

Il vino Passito “Bukkuram” è ottenuto da uve di Zibibbo in purezza, provenienti da vigne ad alberello di 35-50 anni coltivate con rese bassissime. In vigna si opera nel rispetto di ambiente e piante, procedendo con appassimento naturale al sole per il 50% delle uve, mentre la restante parte resta sulla pianta. A fermentazione spontanea avanzata si procede con l'aggiunta dell’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa 3 mesi. Affinamento di circa 30 mesi in barrique e di 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia.

Il Passito di Pantelleria “Bukkuram” scende lento nel calice con la sua compatta veste ambrata, orlata da sfumature dorate. Impatto olfattivo di intensità stordente, vero e proprio turbinio di uva sultanina, zagara, albicocca, miele e cioccolato bianco che trasporta chi vi si approccia in terra pantesca. Il sorso è pieno e sostanzioso, dotato di tattilità morbida e vellutata ma capace di allungare in una persistenza salina notevole. Capolavoro.

Colore

Giallo ambrato, con brillanti sfumature dorate

Profumo

Piacevoli aromi eterei, di uva passa, di agrumi, delicati sentori di miele e caramello

Gusto

Consistente ed avvolgente, con un finale lungo e persistente che richiama le note fruttate

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza

De Bartoli

Anno fondazione1978
Ettari vitati18
Produzione annuale150.000 bt
EnologoRenato e Sebastiano De Bartoli
IndirizzoMarco De Bartoli, Contrada Fornara Samperi, 292 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasticceria secca o con la crema