Buon Tempo Buondonno 2019
Buondonno

Buon Tempo Buondonno 2019

Il Buon Tempo della cantina Buondonno è un vino rosso toscano prodotto nel Chiantigiano a base di Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia, che viene vinificato e affinato in anfora. Al palato è morbido e avvolgente, sostenuto sul finale da una bella acidità e da una piacevole trama tannica, mentre al naso le note di frutti di bosco e ciliegia si accompagnano a sfumature balsamiche e terrose. Un vino autentico e genuino, grande espressione della tradizione enologica toscana e del vino che si faceva una volta

Non disponibile

27,90 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Fatti in anfora, Triple A

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BUON TEMPO BUONDONNO 2019

Il ‘Buon Tempo’ è un vino rosso prodotto dalla realtà chiantigiana Buondonno che si fa apprezzare per la sua dimensione tipica e artigianale, frutto di una sapiente lavorazione in anfora di varietà tradizionali del territorio del Chianti. La cantina Buondonno si trova a Casavecchia alla Piazza, podere del comune di Castellina in Chianti circondato da boschi, vigneti e oliveti. Nel 1988, terminati gli studi in Agraria, Gabriele Buondonno acquistò la tenuta con l’idea di produrre espressioni tradizionali abbracciando una visione agronomica ed enologica realmente sostenibile.

Il vino rosso ‘Buon Tempo’ di Buondonno consta di un assemblaggio dei tradizionali vitigni del Chianti Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti. Queste varietà sono allevate in accordo ai principi dell’agricoltura biologica su terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da un’abbondante presenza di scheletro. Le uve, raccolte a mano, derivano da una selezione di vecchi ceppi siti in vari appezzamenti, con un’età media di 40 anni. In cantina i grappoli vengono ammostati per 1/3 interi in anfore di terracotta, dove i soli lieviti indigeni operano la fermentazione alcolica a contatto con le bucce per ben 6 mesi. Infine, dopo un ulteriore riposo tra anfora e bottiglia il vino è pronto per l’uscita in commercio.

Il rosso toscano ‘Buon Tempo’ di Gabriele Buondonno è di colore rosso rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni di frutti di bosco e ciliegia matura, impreziosite da cenni balsamici e piacevoli note terrose. Avvolgente e ricco l’assaggio, dal corpo morbido che si unisce a viva freschezza in una progressione equilibrata, arricchita da tannini ben presenti sul finale. Il consiglio è di gustare il ‘Buon Tempo’ in abbinamento a piatti della tradizione toscana, come le pappardelle al ragù di cinghiale o la rosticciana.

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Buondonno

Anno fondazione1988
Ettari vitati11
Produzione annuale40.000 bt
EnologoGabriele Buonanno e Valeria Sodano
IndirizzoLocalità La Piazza, 37 53011 Castellina in Chianti

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Formaggi stagionati