Buttafuoco 'Solinghino' Picchioni 2023
Picchioni Andrea

Buttafuoco 'Solinghino' Picchioni 2023

Il Buttafuoco "Solinghino" nasce dalla selezione di tre varietà dell'Oltrepò Pavese, vinificate e affinate in acciaio. I profumi sono giovani, freschi e ricordano i sapori primari dell'uva. Il gusto è goloso, leggero e diretto, con una tannicità pacata ed elegante e una freschezza vivace e persistente

14,20 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
1Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese DOC

Vitigni

Croatina 60%, Barbera 25% e Vespolina 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

Almeno 6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BUTTAFUOCO 'SOLINGHINO' PICCHIONI 2023

Il Buttafuoco “Solinghino” della cantina Picchioni è l’ottimo risultato di un blend di vitigni storici dell’Otrepò Pavese e una filosofia produttiva chiara e rispettosa dell’ambiente, dove la conversione ad agricoltura biologica lo testimonia. Un vino dal carattere estroso, vivace e mai banale che descrive al meglio quelle che sono le colline dove Croatina, Barbera e Vespolina affondano le proprie radici e traggono il meglio da un suolo sciolto tendenti al ciottoloso. L’etichetta anticipa in parte ciò che andremo a ritrovare all’interno della bottiglia, dove protagonisti assoluti saranno sentori floreali dal carattere leggero ma di acuta cortesia.

Il “Solinghino” di Picchioni è quindi un Buttafuoco che nasce da vigneti situati in un contesto collinare dalle proibitive pendenze rivolte verso sud, così da poter usufruire delle interminabili giornate di sole e assorbendo l’energia necessaria per portare a giusta maturazione i succosi grappoli. La vendemmia rigorosamente manuale ha inizio solo a piena maturazione polifenolica dei frutti, che vengono trasferiti in cantina per poi procedere alla fermentazione. Il mosto si mantiene a contatto per circa 8 giorni con le bucce e successivamente viene travasato in vasche d’acciaio a riposo per 6 mesi.

Il “Solinghino” Buttafuoco Picchioni colora il bicchiere con un intenso rosso rubino dai riflessi violacei. Portato al naso si viene investiti da un’ondata di profumi floreali e di frutta rossa che fanno solo da apripista alle dolci note delicate di mora e amarene. Il sorso è delicato e di una delicata morbidezza, il tannino infatti è lieve e timido ma comunque sostenitore di una persistenza che rende magnetica la bevibilità di questo vino. Goloso e gioioso questo Buttafuoco è davvero un’ottima spalla per una cena tra amici, un compagno che non si fa attendere e può essere goduto appieno se abbinato a piatti dalla media struttura.

Colore

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei

Profumo

Bouquet fruttato e floreale, con sentori di rosa appassita che lascia il campo poi a note di visciole e more

Gusto

Morbido e fresco, dotato di una buona rotondità e persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Slowine20211 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo

Picchioni Andrea

Anno fondazione1988
Ettari vitati10
Produzione annuale80.000 bt
EnologoAndrea Picchioni
IndirizzoFraz. Camponoce, 8 - 27044 Canneto Pavese (PV)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido