Cabernet Sauvignon 'Collezione Privata' Isole e Olena 2020
Isole e Olena

Cabernet Sauvignon 'Collezione Privata' Isole e Olena 2020

116,70 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL CABERNET SAUVIGNON 'COLLEZIONE PRIVATA' ISOLE E OLENA 2020

Il Cabernet Sauvignon “Collezione Privata” di Isole e Olena è un vino toscano, prodotto nella zona del Chianti Classico, precisamente a Barberino Val d’Elsa in provincia di Firenze. La cantina è gestita dalla famiglia De Marchi dal 1956: di origini piemontesi, hanno deciso di investire in questa zona, acquistando una tenuta nelle località di Isole e di Olena. Con il passare degli anni, l’attività si è ingrandita sempre più, arrivando nel 1976 ad affiancare alla coltivazione dell’autoctono Sangiovese anche vitigni di respiro internazionale, grazie all’inventiva di Paolo De Marchi di ritorno da un’esperienza illuminante in California. Nel 2022 la cantina è stata acquistata dal gruppo francese Epi che ha saputo mantenere e valorizzare la tradizione del Chianti Classico.

I vigneti del Cabernet Sauvignon “Collezione Privata” di Isole e Olena sono situati a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare con nelle vicinanze zone boschive che contribuiscono a creare un ecosistema florido e importante per lo sviluppo della materia prima; il suolo è composto da argilla, galestro e pietra arenaria per un prodotto finale dal carattere deciso. L’intervento in vigna da parte dell’uomo è ponderato e attento a mantenere l’equilibrio ambientale, in favore di acini perfettamente calibrati nella loro sfumatura organolettica. La vendemmia è condotta manualmente; in cantina le uve fermentano grazie all’azione di lieviti selezionati e vengono sottoposte a lunga macerazione in vasche di acciaio. Prima dell’imbottigliamento, si verifica l’affinamento in barrique.

Alla vista il Cabernet Sauvignon “Collezione Privata” di Isole e Olena si presenta di un rosso rubino intenso dai riflessi brillanti. Il bouquet di profumi ricorda frutti di bosco come i mirtilli, la mora e il lampone, le ciliegie mature e un finale speziato di tabacco e pepe nero; al palato si rivela caldo, avvolgente ed elegante con un tannino persistente e lungo ben integrato per una beva curiosa e intrigante. Si sposa perfettamente con piatti a base di tagli di carne rossa tipici della tradizione toscana, primi piatti conditi con sughi elaborati e affettati misti di media stagionatura. Perfetto per accompagnare la tavola delle feste comandate in famiglia o una serata romantica davanti al camino per gustare l’autenticità di sapori e profumi del rinomato Chianti Classico.

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Isole e Olena

Anno fondazione1956
Ettari vitati56
Produzione annuale250.000 bt
EnologoPaolo De Marchi
IndirizzoLocalità Isole 1, 50021 - Barberino Val d'Elsa (FI)

Perfetto da bere con