Cabernet Sauvignon Marco Felluga 2022
Felluga Marco

Cabernet Sauvignon Marco Felluga 2022

Il Cabernet Sauvignon di Marco Felluga è un vino rosso affinato per 12 mesi in botti di rovere. Al naso è elegante, complesso, di frutti a bacca rossa e noce. Morbido, equilibrato e pieno al sorso

16,10 

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Cabernet Sauvignon 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio e macerazione sulle bucce con follature

Affinamento

12 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CABERNET SAUVIGNON MARCO FELLUGA 2022

Il Cabernet Sauvignon di Marco Felluga è un vino rosso dal profilo morbido, equilibrato e pieno in bocca, perfetto quindi per essere consumato a tutto pasto, soprattutto se è la carne a essere protagonista dei piatti serviti in tavola. Durante la degustazione si avverte una grande coerenza fra naso e bocca, in cui la ricchezza del frutto è fondamentale. Un’etichetta che, tra i tanti pregi, ha anche quello di poter affinare senza problemi per i prossimi cinque anni, garantendo, al momento dell’apertura, una sinfonia di sapori e profumi ordinata.

Il Cabernet Sauvignon firmato Marco Felluga ha origine da quei vigneti situati nei comuni di San Floriano e Còrmons, a un’altezza sul livello del mare compresa fra gli 80 e i 250 metri sul livello del mare. Il terroir ha un’origine eocenica, e presenta un’alternanza fra limi e argille calcaree con sabbie cementate. Le viti di Cabernet Sauvignon crescono con il sistema del guyot, e la vendemmia si effettua durante la metà di Ottobre. La fermentazione del mosto avviene in acciaio, e la macerazione sulle bucce si effettua con la tecnica della follatura. Il vino viene poi trasferito per un totale di 12 mesi in botti di rovere, per poi essere sottoposto a un ulteriore affinamento di 6 mesi in vetro dopo l’imbottigliamento.

Il vino rosso Cabernet Sauvignon targato Marco Felluga si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, dotato di una bella intensità. Raffinato e stratificato il naso, che propone rimandi olfattivi in cui la frutta rossa si alterna con quella a guscio, in un sottofondo più speziato. All’assaggio è di buon corpo, armonioso, con un sorso che fascia il palato con rotondità, confermando al gusto la nota fruttata già avvertita durante l’analisi olfattiva. Una bottiglia lineare e di buona fattura, che ci racconta la storia di un importante vitigno internazionale declinato all’interno della denominazione.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Elegante, complesso, con sentori di ciliegie e noce

Gusto

Morbido, equilibrato e pieno

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Felluga Marco

Anno fondazione1956
Ettari vitati100
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Sandrin, Roberto Felluga
IndirizzoVia Gorizia, 121 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne