Cagnulari Cherchi 2023
Cherchi Giovanni

Cagnulari Cherchi 2023

Il Cagnulari della cantina Cherchi è uno dei riferimenti della tipologia, nata da un vitigno autoctono sardo di antica origine. Ha un bouquet floreale e fruttato di geranio, fiori rossi, ciliegie mature e liquirizia. Al palato si dimostra morbido, asciutto, minerale e molto fresco, non privo di persistenza

15,40 

Caratteristiche

Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigni

Cagnulari 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura, pressatura soffice, fermentazione alcolica e malolattica in acciaio

Affinamento

8 mesi in acciaio e, in piccola parte, in botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CAGNULARI CHERCHI 2023

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature purpuree

Profumo

Intenso, fruttato e floreale, con note di geranio, fiori rossi, liquirizia e ciliegie molto mature

Gusto

Morbido, asciutto, sapido, fresco e fruttato, di buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Cherchi Giovanni

Anno fondazione1970
Ettari vitati30
Produzione annuale180.000 bt
EnologoPiero Cella
IndirizzoLoc. sa Pala e sa Chessa - 07049 Usini (SS)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata