Campo Alla Sughera 2020
Campo alla Sughera

Campo Alla Sughera 2020

"Campo alla Sughera" di è un Supertuscan realizzato nella zona del Bolgheri a partire da un taglio internazionale di Petit Verdot e Cabernet Franc. Affinato per lungo tempo in barrique e in bottiglia, si propone al naso con accenti fruttati, a tinte scure, densi e dritti con foglie di tè in sottofondo. Il sorso è corposo e suadente, con tannino fine e persistenza lunga e piacevolissima

Non disponibile

84,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
94Veronelli
3Vitae AIS
95Robert Parker
90James Suckling
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Petit Verdot 50%, Cabernet Franc 50%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio per 20-25 giorni a 28°-30°

Affinamento

24 mesi in barrique e 36 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CAMPO ALLA SUGHERA 2020

Il “Campo alla Sughera” è il vino più importante e di maggior prestigio della cantina di Bolgheri Campo Alla Sughera. È un supertuscan intenso, avvolgente e complesso, realizzato con due vitigni d’origine bordolese: il Petit Verdot, che dona una grande struttura e aromi delicatamente speziati e il Cabernet Franc, capace di esprimersi in terra toscana con elegante e raffinata maturità. Nasce così un’etichetta di alta gamma, riconosciuta tra le migliori eccellenze dello splendido territorio bolgherese.

Il rosso “Campo alla Sughera” viene prodotto con le uve delle vigne coltivate nella tenuta di Bolgheri. La proprietà si compone di 16 ettari, che occupano una quindicina di diverse microzone a loro volta suddivise in una quarantina di piccole parcelle. Il territorio di Bolgheri, con i suoi suoli di argille e sabbie e il clima solare e mediterraneo, influenzato dalla vicinanza del mare, si è rivelato perfetto per la coltivazione delle varietà a bacca rossa originarie di Bordeaux. Le vigne sono piantare con l’altissima densità di 9500 ceppi per ettaro, con viti basse sullo stile tipico del Medoc. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura di 28-30 °C, con macerazione sulle bucce della durata di circa tre settimane. Il vino matura per ben 24 mesi in barrique e completa l’affinamento con 30 mesi in bottiglia.

Il “Campo alla Sughera” è un rosso molto espressivo, di grande struttura e persistenza, destinato al lungo invecchiamento. Nel calice si presenta di colore rosso rubino cupo. Il bouquet è complesso, con aromi di ciliegia, more, frutti a bacca scura, sentori di sottobosco, sfumature speziate, balsamiche e di legni nobili. Al palato ha un corpo denso e ampio, con aromi armoniosi, profondi, una trama tannica molto fitta e un finale di grande persistenza gustativa, che chiude su sensazioni speziate.

Colore

Rosso rubino acceso

Profumo

Sottobosco, more e ciliegie, foglie secche e foglie di tè con contorni speziati

Gusto

Pieno, ricco, caldo e avvolgente, di fine trama tannica e lunga persistenza gustativa

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201994 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker201895 / 100Vino eccellente
James Suckling201990 / 100Vino eccezionale
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Campo alla Sughera

Anno fondazione1998
Ettari vitati18
Produzione annuale110.000 bt
EnologoFrancesco Gagliardi
IndirizzoStrada Provinciale Bolgherese, 280 - 57022 Castagneto Carducci (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Cioccolato fondente