Cannonau 'Baillanu' Berritta Dorgali 2021
Berritta Dorgali

Cannonau 'Baillanu' Berritta Dorgali 2021

Il Cannonau 'Baillanu' della cantina Berritta Dorgali è un vino rosso profondo e avvolgente prodotto in provincia di Nuoro, in Sardegna. Il suo colore russo rubino intenso rivela al naso i classici sentori di frutta rossa matura, ciliegia e susina, accompagnati da cenni floreali di violetta e note balsamiche e minerali. Il sorso è ampio e intenso, rinfrescato sul finale da un'inaspettata sapidità. Un vino ideale da accompagnare a primi e secondi piatti di carne tipici della cucina sarda!

25,30 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in acciaio per 20 giorni con follature giornaliere

Affinamento

Circa 12 mesi in vasche di cemento, in seguito qualche mese in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Biologici, Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CANNONAU 'BAILLANU' BERRITTA DORGALI 2021

La cantina biologica Berritta di Dorgali introduce il Cannonau ‘Baillanu’, un’espressione intensa e strutturata di uno dei vitigni più rappresentativi della Sardegna. Lanciato sul mercato nell’agosto 2020, questo Cannonau si lega alla tradizione anche nel nome dal momento che il termine della lingua sarda “baillanu” era un tempo usato nel territorio di Dorgali per indicare un “festaiolo”. Come altre etichette della cantina, anche quella del ‘Baillanu’ è opera dell’illustratore dorgalese Maurizio Brocca, il quale con ironia ha raffigurato un personaggio intento a gustare un calice di vino sotto la luna, tirato da una parte da un amico che lo invita a fare festa e dall’altra dalla compagna che invece lo tira a sé.

Berritta di Dorgali ‘Baillanu’ Cannonau deriva da sole uve dell’omonimo vitigno autoctono a bacca nera cresciute seguendo i principi dell’agricoltura biologica certificata all’interno del cru di Filieri. Qui i ceppi hanno all’incirca 35 anni di età e beneficiano della matrice basaltico-vulcanica dei suoli e dell’elevata altitudine di 450 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti a mano in cassette e dopo un’attenta selezione diraspati in maniera delicata. La fermentazione si realizza spontaneamente in vasche di acciaio inox grazie al solo intervento dei lieviti indigeni con 20 giorni di macerazione sulle bucce. Concluso il processo fermentativo la massa viene travasata in vasche di cemento dove resta a maturare per circa un anno fino all’imbottigliamento e all’ulteriore riposo di alcuni mesi in bottiglia.

Il colore del Cannonau ‘Baillanu’ della cantina Berritta è rosso rubino intenso. L’olfatto si articola su suggestioni fruttate e floreali di ciliegia, susina e violetta, accompagnate da delicati cenni balsamici e minerali. Intenso, elegante e profondo l’assaggio, rinfrescato sul finale da una piacevole vena sapida.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note fruttate e floreali, di violetta, ciliegia e susina accompagnate da lievi cenni balsamici e minerali

Gusto

Intenso, elegante, profondo, rinfrescato sul finale da una piacevole vena sapida

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Berritta Dorgali

Ettari vitati20
Produzione annuale40.000 bt
EnologoRoberto Gariup
IndirizzoBerritta Dorgali, Viale Kennedy, 108, 08022 Dorgali NU

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina